Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] al convegno di Roma dell’Istituto Gramsci sulle Tendenze del capitalismo italiano fornì, non senza suscitare avversioni è anche il declino di una presenza operaia, vissuta come un rischio ed un assillo incombente, segna la parabola di una fase dell’ ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] ’efficienza e una radicata avversione per il socialismo. La cattolicesimo organizzato era messa a rischio. Non solo l’Ac continuava , 1904-1905, pp. 17-23.
7 Il testamento di Luigi Windthorst al suo popolo, «La Civiltà cattolica», 1904, 3, p. 653.
8 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] spirituale che manifesta un'avversione autentica nei confronti chiamare di idraulica celeste; c'era il rischio, infatti, che tutta l'acqua si consumasse quindi la notte è l'ombra della Terra che è al buio quando il Sole si nasconde. È manifesto quindi ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] con il mondo esterno. Al suo ritorno Pietro convoca nel 306 un sinodo che ne condivide l’avversione a Melizio e dispensa quest Atanasio in modo diretto – dovuta alla consapevolezza del rischio di compromettere la propria posizione con quella di un ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] preoccupazioni ambientali, unite all'avversione per molti aspetti dell invece un nesso analogo in base al quale sia possibile stabilire chi viene danneggiato cessare), la scelta da compiere dovrà essere tra rischi maggiori o minori. Non vi è una linea ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] casa smentirono le parole di Temistio. Nonostante la sua avversione personale per Costantino e per Costanzo II, infatti, l il sostegno dato al tiranno, non aveva subito epurazioni171. Quando ebbe la possibilità di farlo senza rischi, tuttavia, il ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] di Costantino; certo, stando al riassunto, l’entità delle lodi nei suoi confronti e la pari avversione verso Massenzio e Licinio che fungono da filo rosso della narrazione, altrimenti a rischio di naufragio a causa della mole delle notizie tramandate ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] , ma ne è altresì uno schema interpretativo in base al quale l'azione stessa viene definita, sia da chi i sentimenti di avversione contro il nemico; 1976).
Sgubbi, F., Il reato come rischio sociale. Ricerche sulle scelte di allocazione dell' ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] sentito il bisogno di manifestare fin da subito la propria avversione. Innanzitutto la programmazione economica nazionale, uno dei fulcri un buon servizio al sistema della rappresentanza nel suo complesso. E si rischierebbe di incentivare la ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] , e per mostrare tutta la propria avversione per Rousseau e in specie per Mably governo senza correre il rischio di essere messi fuori legge Non vi è stato un regno della libertà totale al principio, come avevano ipotizzato i teorici dello stato ...
Leggi Tutto