Lingue minoritarie
Gaetano Berruto
Lingue minoritarie e lingue minacciate nel mondo
La problematica delle lingue minoritarie è venuta ad acquistare rilievo e visibilità via via maggiori negli ultimi [...] il 60% delle circa 6000 lingue che si stimava esistessero al mondo sembrava a rischio. Mentre secondo lo stesso Krauss (in Language diversity endangered, omissioni, quando non da atti di esplicita avversione e repressione (come, per es., durante il ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] dominio dell’ente, nello stesso tempo espone al pericolo.
La mappa dei rischi
È forse possibile, al punto in cui siamo di questa analisi, senso precedentemente indicato, se tuttora sollevi un’avversione che ne dimostri in negativo l’importanza, la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] della corruzione riduce infatti i suoi rischi: quanto più la corruzione è presenza di corruzione diffusa. Se l'avversione morale alla corruzione è condizionata dal politica è favorita dalla lunga permanenza al potere di uno stesso partito o ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] 1952), già poet laureate d’America. La consapevolezza del rischio dell’irrilevanza ha prodotto una sorta di ‘serrate i al più giovane Simon Armitage (n. 1963). La rivendicazione della necessità della poesia passa anche per la sua ‘genetica’ avversione ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] agosto 1553, egli scontava l'avversione di Emanuele Filiberto, duca di decenni, soprattutto per il rischio che il G. o 185-257; G. Capasso, Il governo di F. G. in Sicilia dal 1535 al 1543, in Arch. stor. siciliano, XXX (1905), pp. 405-470; XXXI (1906 ...
Leggi Tutto
La 'Critica'
Andrea Battistini
«La Critica»La nascita di una rivista di schieramento
Al momento della pubblicazione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale, avvenuta nell’aprile [...] sua avversione alla becera dittatura, la dimostrò e contrariis con la severità delle ricerche storiografiche, fedele al . Nel 1933 scongiura di attendere,
con ogni zelo e ad ogni rischio, a tutelare e promuovere gli umani valori e le umane virtù, ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] dei mercati finanziari), con la conseguente attribuzione del rischioal singolo lavoratore. In sintesi, le modifiche intervenute negli desiderabili per l’economia nel suo complesso. L’avversione nei confronti della discrezionalità e la preferenza per ...
Leggi Tutto
Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] avversioneal Gran Paradiso, fino alla Marmolada. Ha molti estimatori, specie tra chi amministra il turismo e l'economia di zone montane prive di impianti di risalita. Ma ha anche molti nemici tra gli ambientalisti che nell'eliski intravedono i rischi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] anche a buona parte dei lobi ottici prossimali (Poeck et al. 1993). In altri termini, l'espressione di tale gene non delle influenze culturali e l'avversione per l'attuazione della di volontariato. C'è il rischio che i risultati degli esperimenti ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] ). Il tardocapitalismo, che nutre un’avversione per la critica e che coltiva a proposito della mostra, curata da Roberta Smith al County museum di Los Angeles dal titolo Made in dei propri artisti, con il rischio di dover giustificare, nonostante l’ ...
Leggi Tutto