BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] sociali, con la richiesta di una riforma dellostatuto, con l'assoluto separatismo in materia di A. Bertani, Firenze 1881-1892).
Oltre poi a quelle citate, si ricordano L'avvocato e il dottore. Botta e risposta tra F. Campanella e A. Bertani, s ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] per «attività antinazionale e diretta a sovvertire i poteri delloStato» (De Amicis, p. 353). Con la partecipazione ai 1960; L’improvvisa scomparsa dell’avvocato Achille Battaglia, in «Avanti!»; Luciano Ascoli, Una perdita della democrazia, in «l’ ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] come uno strumento di guerra. Ricusarono i loro avvocati e pretesero di difendersi da soli per ribaltare il loro ruolo di accusati in quello di accusatori delloStato. La questione dell’autodifesa, non prevista dall’ordinamento giuridico, aveva ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] insieme con l'amico T. Bargellini apriva a Livorno uno studio di avvocato, che fino al 1834 fu mandato avanti quasi solo dal collega, sviluppava media borghesia, mirava ad allargare le basi delloStato, guidando e al contempo controllando le masse ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] di famiglia, l'avvocato Giorgio Barbieri – presidente dell'Associazione degli industriali della provincia di Bologna , Costituzione italiana e modello americano: memorandum per la riforma delloStato, Milano 1992, pp. 8-13. Intervento (senza titolo ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] . In quell'anno ritornò insieme con il padre a San Ginesio e nel novembre fu eletto avvocato del Comune. Incaricato della revisione degli statuti municipali nel 1576, presentò la nuova redazione alla approvazione dei magistrati e dei cittadini il 22 ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] teneva le fila clandestine. Per Napoli e la Campania a tenere i contatti erano l'avvocato generale delloStato Francesco Selvaggi, l'avvocato Mario Riccio e, saltuariamente, l'ingegnere Mario Origo. Molto attivo sul piano sindacale fu Domenico ...
Leggi Tutto
Nacque a Forlì il 16 sett. 1841 da Carlo e da Francesca Ghinassi. Affidato dopo la morte del padre a uno zio di sentimenti ultraliberali, Gaetano Ghinassi, il F. visse un'adolescenza tranquilla fino al [...] di sinistra, una professione d'avvocato, un buon seguito tra i deputati della sua regione, nonché alcuni pregi pubbliche ricoperte dal F. cfr. M. Missori, Governi, alte cariche delloStato, alti magistrati e prefetti del Regno d'Italia, Roma 1989, ad ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] socialista (Milano 1904), che era stato oggetto di una doppia traduzione in russo.
Il L., che dall'agosto 1906 era tornato a Napoli per dedicarsi all'insegnamento dell'economia politica e alla professione di avvocato, nel 1908 dette alle stampe ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] la trafila delle cariche pubbliche, prima ad Alessandria, poi di nuovo a Milano, dove fu avvocato fiscale nel fondamentale il saggio di F. Chabod, Usi e abusi nell'amministrazione delloStato di Milano a mezzo il Cinquecento, in Studi stor. in onore ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...