SUARDO, Giacomo
Mauro Canali
SUARDO, Giacomo. – Nacque a Bergamo il 25 agosto 1883, figlio unico del conte Luigi e della nobile Giulia Scotti, ricchi proprietari di immobili e terreni.
Compì gli studi [...] successivamente nella sua città natale lo studio di avvocato. Nell’agosto del 1911 sposò la nobile la libertà.
Morì a Bergamo il 19 maggio 1947.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale delloStato, SPD, CR, b. 66; CR, RSI, b. 1; CPC 1944-1967, b. ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] laureò e intraprese la professione legale nello studio dell’avvocato Eugenio Libois. Lì conobbe Carolina Marengo, figlia ’ si infranse sotto la pressione della crisi delloStato liberale. Già in occasione delle elezioni comunali di Torino del 7 ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] casa", indirizzato allo studio di un anziano e stimato avvocato, Fabrizio Del Vecchio. La testimonianza del Vico sul non ebbe parte nei conflitti per la nomina delle alte cafiche delloStato. Svolse anzi una funzione mediatrice reggendo ad ...
Leggi Tutto
CASTELLO (Castro), Folco de
Giovanna Petti Balbi
Gli storici genovesi lo dicono appartenente ad una potente famiglia di origine viscontile che dominò la vita politica ed economica della città ligure [...] con l’appoggio genovese; qui si diresse anche Rolando Avvocato, che nella circostanza rappresentava il giudice, e poco dopo il pretesto per portare al vertice delloStato il C., forse anche ispiratore delle imprese che celebri corsari genovesi, ...
Leggi Tutto
MEZZASOMA, Fernando. –
Maddalena Carli
Nacque a Roma, il 3 ag. 1907, da Giuseppe e Attilia Nicolini. Trasferitosi ancora bambino a Perugia, dove il padre era impiegato come custode presso la filiale [...] Trenta, della laurea in economia e commercio – singolare importanza rivestì l’incarico nella segreteria dell’avvocato A Bibl.: Roma, Archivio centrale delloStato, Ministero dell’Interno, Direzione generale della pubblica sicurezza, Divisione di ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] 15 nov. 1869, nonostante la strenua difesa dell'avvocato P.S. Mancini, fu condannato dal tribunale del L. a G. e R. Garibaldi durante la campagna di Francia); Ibid., Arch. centrale delloStato, Carte N. Fabrizi, bb. 3, ff. 17, 18, 20, 21, 22; 4, ...
Leggi Tutto
MASSARI, Eduardo
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Spinazzola, in Terra di Bari ai confini con la Basilicata, l’8 luglio 1874 da Filippo e da Maria de Marinis. Si laureò a Napoli e sulle orme del padre, [...] della Cassazione (L’interesse ad agire nel procedimento di accusa, in Il Foro italiano, LVIII [1933], 10, parte 2a, col. 210).
Come avvocato diritto penale all’infuori di quello raccolto nella legislazione delloStato» (La norma penale, p. 5).
Come ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] ’arresto, nel gennaio del 1945; cfr. Archivio centrale delloStato, PCM, RSI, Carte Barracu, 1943-1945, f , 516 e nota, 517 nota); A. Meniconi, Il mondo degli avvocati e le leggi antiebraiche, in Le leggi antiebraiche nell’ordinamento italiano. Razza ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Astorre
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna l'11 genn. 1779 dal patrizio bolognese Filippo, principe del Sacro Romano Impero e marchese di Blumberg, e da donna Corona [...] negozianti e signori di Milano"; e l'avvocato G.R. Soveri Latuada affermò che "il centro dell'operazione non era più Milano ma Bologna, l'ipotesi di un governo rappresentativo nell'ambito delloStato pontificio, di cui si è detto cosa pensassero ...
Leggi Tutto
CIOCCHI (Cioci)
Stella Rudolph
Famiglia di artisti attivi a Firenze dal'secolo XVII all'inizio del secolo XIX.
Clemente, figlio di Michele, fu scultore "non del tutto da disprezzarsi" (Gaburri). Il padre [...] guelfa] per bonofizzo [sic] della città di Firenze, e dellostato" (ibid.). Sposò una Maria, avvocato Corsignani e il commediografa Giovanni Battista Fagiuoli. Quando, verso la fine della vita, egli non poteva più dipingere per un peggioramento della ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...