GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] già si intravedevano i prodromi della lotta di classe. Impegnato spesso come avvocato nella difesa degli operai lanieri la Fondazione G. Feltrinelli; una lettera in Roma, Arch. centr. delloStato, Carte Morgari, b. 8/11/2/16; altre due ibid., ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Celio
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Celio. – Nacque a Siena nel 1609 da Alessandro Piccolomini Carli e da Lucrezia Ugurgieri, appartenenti a importanti famiglie del patriziato locale.
A [...] in seguito professione di avvocato.
Quest’attività è testimoniata anche da una vertenza giudiziaria dell’autunno del 1648, 1972, pp. 572-574; C. Weber, Legati e governatori delloStato pontificio (1550-1809), Roma 1994, p. 841; M. Sanfilippo ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] frattempo il C. era entrato in relazione con l'avvocato R. Gualino, industriale e collezionista torinese, al quale , U. Pi:ocacci, P. Bargellini) ed ha portato ìn proprietà delloStato opere di altissimo livello; c'è tuttavia da rilevare che in quell ...
Leggi Tutto
CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] peso decisivo in tutti gli affari delloStato. Sotto la protezione del C. e dell'Ulloa molti "togati" fecero strada Napoli 1939, pp. 78, 147; N. Cortese, I ricordi di un avvocato napoletano del Seicento, Francesco D'Andrea, Napoli 1923, pp. 138-140, ...
Leggi Tutto
NAVA, Francesco
Elena Riva
NAVA, Francesco. – Nacque a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia, il 27 gennaio 1755, figlio primogenito di dodici, tra fratelli e sorelle, di don Nicolò, capitano di cavalleria [...] avvocato dei poveri per il triennio successivo, mentre nel 1784 diventò assessore del tribunale di Provvisione con Ottavio Pozzo di Perego. Nel marzo 1791 fu eletto di vicario di Provvisione della ripristinata congregazione delloStato, prestigiosa ...
Leggi Tutto
SIGEARDO
Andrea Tilatti
(Siro, Syrus, Sicardo). – Figlio di Sigeardo IV (Sizo) conte di Pongau e di Pilihilde, appartenente alla stirpe degli Andechs, la sua data e il luogo di nascita non sono conosciuti.
La [...] ’avvocatodella Chiesa aquileiese Marquardo IV di Eppenstein con un figlio, il conte Cacellino della famiglia degli Ariboni futuro fondatore del monastero di Moggio, Mainardo III, conte di Lurn nei pressi di Lienz, il cui figlio omonimo sarebbe stato ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] in un intreccio di allegazioni con il difensore di quello, l’avvocato Giuseppe Grassi, e in pagine che ravvivano, nei toni e ma anche di respingere quell’idea di uno stato di natura migliore dello ‘stato civile’ che egli addossa ai «novatori», cioè ...
Leggi Tutto
VAGLIASINDI DEL CASTELLO, Paolo
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Randazzo, in provincia di Catania, il 16 settembre 1858 da Francesco e da Benedetta Piccolo di Calanovella.
Paolo era il terzo di tredici [...] dell’Università di Roma, dove si laureò con il massimo dei voti. Per alcuni anni esercitò la professione di avvocato, Sicilia l’Italia non è nazione. La Destra storica e la costruzione delloStato 1861-1876, Acireale-Roma 2008, ad ind.; G. Astuto, ...
Leggi Tutto
CASOLI, Alfonso Maria
Piero Treves
Nacque di culta e doviziosa famiglia, ligia all'ancien régime e alla Chiesa, il 21 luglio 1867 in Modena, da Ferdinando e Virginia Parenti.
Il padre, che il C. doveya [...] Ebbe per fratello maggiore quell'avvocato Pier Biagio Casoli, che fu magna pars dell'intransigentismo cattolico negli ultimi tutti.
Cattolico "intransigente", rifiutò, invero, la realtà delloStato italiano, in quanto sorto con e suì principi del ...
Leggi Tutto
CATTANI, Leone
Giuseppe Sircana
Nacque a Rieti il 5 genn. 1906 da Antonio e da Maria Costantini. Nel 1925 si laureò in scienze sociali e due anni dopo anche in giurisprudenza. Da studente aveva iniziato [...] per l'esportazione.
Si dedicò quindi alla professione di avvocato, senza peraltro ces sare di svolgere l'attività senso contrario alla spinta al rinnovamento radicale delloStato e della società italiana. Maturava così la dissociazione dei ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...