MORPURGO, Vittorio
Fabrizio Di Marco
MORPURGO (Ballio Morpurgo), Vittorio. – Nacque a Roma il 31 maggio 1890 da Luciano, avvocato di famiglia ebraica triestina, e da Giulia Ballio.
Laureato nel 1914 [...] da parte di Mussolini del progetto del mausoleo di Alfredo Rocco al Verano (1938-40, demolito; Roma, Archivio centrale delloStato, Segreteria particolare del duce, CO, 186098 e 509524/1).
Nel dopoguerra fu impegnato all’estero, oltre che in Brasile ...
Leggi Tutto
TOFFANIN, Giuseppe
Adriana Mauriello
– Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] della bassa padovana, i Toffanin amministravano i beni dei patrizi veneziani Corner. Il nonno paterno di Giuseppe, Paolo, era ingegnere e risiedeva a Piacenza d’Adige. Il padre, noto avvocatodelle monarchie europee segnava la nascita delloStato ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] , tanto che nel 1914 fu nominato consigliere dell'ordine degli avvocati del collegio di Milano, Monza e Busto Arsizio in legge dei decreto istitutivo dell'IRI (1933), la presentazione del rendiconto generale delloStato per l'esercizio 1937-38, ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Fausto
. –
Maria Toscano
Nacque a Napoli il 20 gennaio 1879 da Nicola e da Rachele Nicolini. Avo di entrambi i genitori – tra loro cugini – era Niccola Nicolini (1772-1857), insigne giurista [...] le carte dell’abate Ferdinando Galiani, che il già menzionato Niccola aveva acquisito nel 1806 dall’avvocato Francesco di sintesi dellostatodelle arti figurative a Napoli in età rinascimentale. Il documento, scovato nell’Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] Floris, L'esercito ital. nell'arte, Roma 1977, pp. 22, 25 s., 29 s.; Roma, Ufficio docum. e propag. delloStato Maggiore dell'Esercito, Uniformi degli eserciti negli Statiital. nel periodo 1837-1867, Roma s.d.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon,VI ...
Leggi Tutto
POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] .
Tutti e nove i maschi, a eccezione di Federico che divenne avvocato e per alcuni anni podestà di Francavilla al Mare, si formeranno negli le cartiere – venne ceduto all’Istituto poligrafico delloStato.
Nel 1938, quando il programma autarchico del ...
Leggi Tutto
CASATI, Danese
Agostino Borromeo
Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] non unico, per l'accesso alle supreme cariche delloStato, prendeva inizio la sua brillante carriera amministrativa: decurione perpetuo del Consiglio generale. Il 17 apr. 1666 diveniva avvocato fiscale, carica che avrebbe occupato per tre anni: il 9 ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] con EFIM confidando nella solidità dello ‘Stato-padrone’.
Tale gravoso incarico non ebbe a distoglierlo dall’attività scientifica, come del resto non lo avevano sottratto né la sua attività professionale, sia come avvocato di affari soprattutto nel ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] tre figli: Silvio, avvocato e professore di diritto amministrativo, Alessandro, che abbracciò la carriera militare e fu ministro delle Colonie, e Mario.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale delloStato, Ministero della Pubblica Istruzione, Dir. gen ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Michele
Giuseppe Ferraro
– Nacque il 24 gennaio 1814 a Misciano, un piccolo borgo di Montoro nel Principato Citra (Salerno), da Francesco Antonio e Rosa Belli.
Secondogenito di tredici figli, [...] di diritto a Salerno. Anche dopo essere diventato avvocato non tralasciò la giovanile passione per le materie classiche gestione a tratti autoritaria in difesa della severa applicazione delle leggi delloStato e per il contrasto alle posizioni ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...