VARESE, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1624 da Giovan Pietro e da Maddalena Tassi. La famiglia era di origini lombarde e si era trasferita a Roma nel corso del XVI secolo, impegnandosi [...] Arrigoni, poteva contare sullo zio Diomede Varese, avvocato concistoriale, e sulla rete di parentele acquisita tramite avrebbe fondati sui proventi di un sussidio imposto agli ecclesiastici delloStato. Così, nell’aprile del 1673, gli giunsero da ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] rapporti di forza nel Regno. Romano iniziò la sua attività di avvocato, ma fu continuamente colpito, prima con un nuovo obbligo di residenza colleghi e la confusione della corte, mise mano ai vertici istituzionali delloStato, modificandone in poche ...
Leggi Tutto
VENTURI, Carlo
Angelica Zazzeri
– Figlio di Valentino e di Angela Berti, nacque ad Avio, vicino Trento, il 6 giugno 1829.
La data è attestata dai registri parrocchiali e dagli Scritti editi e inediti [...] fatti di Milano del 1848. Il progetto di invasione delloStato pontificio però naufragò, e le truppe di combattenti si 1820 da Elizabeth Ann Brown e dall’avvocato William Henry Ashurst, era stata educata all’indipendenza intellettuale ed economica, ...
Leggi Tutto
SANSANELLI, Nicola
Paolo Varvaro
– Nacque a Santarcangelo di Lucania (Potenza) il 5 marzo 1891, primogenito di Michele, notaio, e di Caterina Castronuovo. Sostenne gli studi ginnasiali e liceali presso [...] fu invece il compito di guidare il sindacato fascista degli avvocati e procuratori di Napoli, assunto nel 1934 e mantenuto pp. 13-17.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale delloStato, Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, b. 92, f ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] alto profilo (fu avvocatodella Regione Sardegna), dal quale nasceva parte delle sue pubblicazioni, conservando Vedi anche: Roma, Archivio centr. delloStato, Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione gen. dell'istruz. sup., Divisione I, Concorsi ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] contrastato energicamente, tanto da essere indotto presto a rinunciarvi.
Morto Leone X (1º dic. 1521), i cardinali affidarono il governo delloStato ad una commissione di cinque membri, uno dei quali era il C., che era già passato al titolo di S ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] da allora in avanti le fortune del giovane avvocato: nella Napoli della seconda metà del Seicento, non gli fu difficile cattiva condotta dell'altro fratello, l'abate Alfonso. Ma neanche l'impegno pratico nell'amministrazione delloStato distolse il ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna il 31 dic. 1477 da Bernardino e da Giulia Capelli. Presso lo Studio bolognese l'11 febbr. 1499 conseguì il dottorato in diritto civile con Sigismondo [...] lettore di diritto civile alla Sapienza, e nel 1504 avvocato concistoriale. Fu nominato da Giulio II chierico di richieste inoltrate presso il papa dalla magistratura dei Sedici riformatori delloStato di libertà. Il padre fu ucciso a Bologna il ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Camillo
Luca Sandoni
– Nacque a Marta, sul lago di Bolsena, il 27 settembre 1810, da Giuseppe, appartenente a una famiglia di notai e cancellieri originaria di Bomarzo, e da Marianna Durani, [...] Studio della congregazione del Concilio, al seguito dell’avvocato concistoriale Teodoro Fusconi. Già canonico della collegiata seguito all’esproprio del Collegio romano da parte delloStato italiano, Tarquini fu costretto a interrompere l’insegnamento ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] rimettere in moto l'arrugginito sistema fiscale delloStato, nonché provvedere alle numerose esigenze straordinarie al duca "qualsiasi causa che l'avvocato e patrimoniale generale o altro ufficiale della Camera dei Conti potrebbono intentare contro ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...