Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] , giurista e avvocato a Costantinopoli dopo il 425, non fosse estraneo all’elaborazione di quei passi della lettera con cui quasi tutte le costituzioni di Giuliano, molte delle quali erano state subito cancellate dai successori, e seguire le ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] della maggiore età della giovane pupilla, poche settimane dopo la sconfitta politica del sindaco suo tutore, permise le nozze. Dopo la morte prematura nel 1897 di G. Tovini, che era stato l'animatore del movimento cattolico bresciano, l'avvocato ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] , però, l'identificazione della ratio decidendi - almeno ogniqualvolta questa non sia stata espressamente enunciata - non la prima moglie, il signor Landru si è informato da un avvocato circa la possibilità di ereditare le di lei sostanze. Se ne ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] pace (l. 21.11.1991, n. 374) quel riferimento è stato di conseguenza sostituito. Allo stesso tempo, con la medesima riforma, da devono essere notificati, almeno 20 giorni prima, agli avvocatidelle parti, che hanno facoltà di presentare non oltre ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] con il diritto comunitario
Dubbi di legittimità costituzionale, come anche di violazione delle clausole 5 e 8.3 dell’accordo quadro allegato alla direttiva 1999/70/CE, sono stati subito prospettati – come si è già accennato – con riguardo a tutte le ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] loro giudizi anzitutto gli statutidella città, e solo in via sussidiaria il diritto romano comune, le leges, delle quali pure nessuno disconosceva la vigenza (v. Podestà del comuneitaliano).
Nasceva allora, per giudici e avvocati, un duplice ordine ...
Leggi Tutto
Paolo Lazzara
Abstract
L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] degli atti amministrativi è stata generalmente esclusa, a favore delle categorie della inesistenza e della illegittimità (De Valles, » del «regolamento per il riconoscimento del titolo di avvocato specialista», approvato dal C.n.f. nella seduta ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] assistere da un rappresentante sindacale, da un avvocato o da un consulente del lavoro), prevedendo le sede di Conferenza permanente e del preventivo parere delle parti sociali, e che sono stati eliminati i principi e criteri direttivi dettati dall’ ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] Il convenuto o l'accusato, o il loro avvocato, erano tenuti a presentare sempre per iscritto la loro di C.A. Garufi, 1936-1938, pp. 89-92. Delle Costituzioni di Federico II è stata utilizzata in questa sede l'edizione più recente, quella curata da W ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] ad essi imposti dalla legge e dallo statuto con la diligenza richiesta dalla natura dell’incarico e dalle loro specifiche competenze ». dell’attività esercitata con riferimento al tipo di incarico e alle specifiche competenze: così, un avvocato ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...