COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] del mercantilismo variavano ampiamente a seconda della capacità delloStato colonizzatore di assistere adeguatamente le proprie 'indipendenza. Gandhi, per il fatto di essere un avvocato di cultura inglese, rappresentava, nonostante la sua 'stranezza ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] 26); G. Ermini, B. da Sassoferrato avvocato nel 1338 della Curia Generale provinciale della Marca Anconitana, ibid., II, pp. della sovran. delloStato e il Probl. dell'autor. internaz. in B., Palermo 1933; A. Berliri, L'ordinamento tributario della ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] essere nominato, dai vent'anni in poi, "avvocato pizolo" presso alcuni tribunali civili, una carica di La vita politica, pp. 211 ss.; Innocenzo Cervelli, Machiavelli e la crisi dellostato veneziano, Napoli 1974, pp. 419 ss.
76. Edward Muir, Il ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] apostolica, una drastica riduzione dell'ammontare dei crediti delloStato (dell'ordine di tre quinti per maggio 1784); è tramandata anche la corrispondenza con l'avvocato cesenate Tommaso Lacchini (Rimini, Biblioteca Malatestiana, Mss. cesenatesi ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] papali in settori quali il governo temporale delloStatodella Chiesa e i compattati con i principi alcuni dei più autorevoli cardinali, quali Ludovico Trevisano, avvocato degli interessi veneziani, che contestava l'iniziativa unilateralmente ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] , considerato come base per la costruzione delloStato, sembra avere esaurito la sua funzione delle condizioni di accesso per un limitato numero di professioni - come quelle di medico, dentista, ostetrica, veterinario, architetto ed avvocato ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] 1864), respingeva il sostegno da parte delloStato. Fedele al principio dell'organizzazione economica decentrata, Schulze si oppose Confederazione nazionale delle cooperative, fondata a Roma nel 1919 dai cattolici, e diretta dall'avvocato Ercole Chiri ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] avvocato di una regionalizzazione che gli avrebbe permesso almeno di impiantarsi solidamente nei suoi feudi dell' vengono a cadere per far fronte comune contro lo Stato. La debolezza delloStato mastodonte è, da questo punto di vista, palese: ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] esso può interdire a un medico, a un avvocato o a un farmacista l'esercizio della professione, e può sospendere a un oste o minare il rispetto verso il codice penale e le altre leggi delloStato.
Dalle ricerche risulta che, in generale, i mezzi di ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto delloStato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] in particolare - mettono l'accento sul carattere negoziale e pacifico dell'attività diplomatica. Il diplomatico sarebbe quindi un avvocato a disposizione delloStato, titolare di alcune conoscenze ed esperienze che possono facilitare il perseguimento ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...