Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] Tar (o della sua sezione o della sezione del Consiglio di Stato) ex art. 52, co. 2, c.p.a. L’art. 1, l. n. 53/1994 all’ultimo alinea dell’unico comma, aggiunto dall’art. 46, co. 1, d.l. n. 90/2014, dispone, infatti, che se l’avvocato può eseguire la ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] quadro, pur necessariamente sommario, l’impianto della normativa inderogabile è stato sempre più avvertito come un fattore di rappresentante dell’associazione sindacale (qui non ulteriormente aggettivata) o, e questa è una novità, da un avvocato o ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] retroterra implicito o esplicito della vicenda narrativa. Un uso analogo delle figure di giudici e avvocati si ha in molte opere ; e non sorprende del pari che questa cause célèbre sia stata ripresa da scrittori come Edna St. Vincent Millay, John Dos ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] un docente universitario particolarmente sensibile alle esigenze degli avvocati e della vita del diritto. Sul finire del 12° 2002.
M. Sbriccoli, L’interpretazione dellostatuto. Contributo allo studio della funzione dei giuristi nell'età comunale, ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] dei principi, di recente enunciati dal Consiglio di Stato nelle succitate decisioni, è necessario focalizzare l’ la presentazione dell’istanza di rinuncia, il rispetto di alcuni oneri (quali la sottoscrizione della parte o dell’avvocato munito di ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] (art. 1, co. 2, lett. a), è stata oggetto, durante la vigenza della formulazione originaria della legge, di opinioni differenziate in merito alla qualificazione giuridica dell’astensione degli avvocati dalle udienze.
La Corte costituzionale ha ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il processo telematico
Enrico Consolandi
La Cassazione inizia il cammino nomofilattico in tema di PCT. In un anno di relativa pausa normativa, che ha registrato pressoché soltanto la [...] , per automatizzare l’inserimento del giorno in cui il file è stato creato, è un’istruzione idonea a modificare il file, poiché è – per esempio al sito dello studio dell’avvocato mittente, contenuto nell’indicazione dell’indirizzo mail – allora un ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] analizza, nel merito, le puntuali motivazioni delle decisioni della Plenaria 2014, recependo i soli argomenti esposti dall’Avvocato Generale.
La circostanza, poi, che le altre Sezioni del Consiglio di Stato, piuttosto che “procedere in ordine sparso ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] acquisire mediante lavoro accessorio anche le prestazioni di un avvocato oppure di un ingegnere. Conclusione, quest’ultima, ben di chi versi in uno stato di disabilità, di detenzione o di tossicodipendenza.
La facoltà delle p.a. di ricorrere al ...
Leggi Tutto
Giuseppe Finocchiaro
Abstract
L’Arbitro bancario finanziario (d’ora innanzi: ABF) rappresenta, per unanime opinione, il sistema di risoluzione alternativa delle controversie che, nel panorama italiano, [...] con gli altri.
Gli intermediari aventi sede in altro Stato membro dell’Unione Europea, che operano in regime di libera prestazione Pur non essendo necessaria l’assistenza di un avvocato, le Disposizioni espressamente consentono che il ricorso sia ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...