DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia sul finire [...] avvocato del Comune, il D. fu richiesto per l'insegnamento ordinario del mattino di diritto civile dai Riformatori dello fu eletto fra i Quindici "sopra la guerra e governo delloStato". Il 28 giugno 1486 tuttavia per ordine del legato non ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] Firenze.
Riconfermato nel 1455, 1456 e 1459 nella carica di avvocato del Comune, il C. nel maggio 1458 fu chiamato dai una filiale del Monte di pietà, derogando arbitrariamente ai capitoli dellostatuto del Monte stesso. Anche in questo caso il C. fu ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] penale di prima istanza. Ricostituitosi poi lo Stato pontificio, si stabilì, sempre seguendo il padre, allontanato dal territorio delloStato quale "impiegato straniero", a Milano, dove operò come avvocato fino al 1821 quando, morto il padre ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] dal febbraio 1815 le funzioni di segretario di stato presso il ministero, dell'Interno a Torino.
Tornò alla magistratura il 25 dic. 1818, quando venne nominato, con la qualifica di senatore, avvocato fiscale generale presso il Senato di Genova ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] lo dovrei essere, se potessi giudicare delle cose mie".
Nel 1624, come avvocatodello stamento militare, partecipò ai lavori del esigenze centralistiche della Corona e la vecchia teoria delloStato a base parlamentaristica, eredità dell'età aragonese ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] avvocatidella città e rabbino onorario), avvocato anch'egli, esponente di grande rilievo dell'ebraismo nazionale, primo presidente della privato, [1943], p. 260) e che è stata recentemente ancora considerata "un essenziale punto di riferimento per ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] della commissione, in cui, sotto la presidenza del cardinale di Borbone, furono inclusi tre ecclesiastici ed un avvocato 1965), pp. 196-199; D. Maselli, Per la storia religiosa delloStato di Milano durante il dominio di Filippo II: l’eresia e la ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] politica nella vita delloStato, assumendo un atteggiamento decisamente conciliante nei confronti della Francia. Ciò Antici, l'avvocato concistoriale F. Riganti, l'avvocato dei poveri Costantini e il principe Spada. Su invito dello stesso Berthier, ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] dic. 1897).
Professore, avvocato e statista, il G. incarnava le vocazioni più tipiche del giureconsulto meridionale. La sua concezione del diritto e del "compito sociale" delloStato, oramai proiettata sul piano della concomitante azione parlamentare ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] viceré, respingeva le suppliche dell'avvocato fiscale e del luogotenente della Camera, e designava la degli organi delloStato e dei singoli giurisdizionalisti, e quanto ancora incidesse sull'equilibrio instabile delle contrapposte pretese ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...