MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] , capitano del Popolo di Lucca, sul misero statodell'Italia e sulla speranza di riscatto che, ammonisce periodo marzo 1811 - maggio 1848); Alcune lettere del conte G. Marchetti all'avvocato Pietro Brighenti, a cura di G. Silingardi, s.l. né d. ...
Leggi Tutto
PAGANO, Nunziante
Corrado Calenda
PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara.
La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] mensura». Le riunioni si tenevano in via della Zecca nella casa dell’avvocato Girolamo Morano, che aveva assunto il nome E. Malato, Roma 1970, pp. 200 s.; A. Carraturo, Lo «stato attuale» della città (1784), a cura di S. Milano, Cava dei Tirreni 1986, ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] Pérussis.
Ad Avignone il G. era anche uditore dell'avvocato fiscale, ma poi a palazzo il suo compito era e s'a quello non fossi ubligato" - aggiunse - "a gran pena vi sarebbe stato. I miei studi e la mia sientia son le dame del bel paeso d'Avignone" ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] di 39 nelle Rime dell'avvocato Giovan Battista Felice Zappi e di Faustina Maratti sua consorte con l'aggiunta delle più scelte di di Tuzia.
Motivo di dibattito critico è stato il confronto tra le liriche della M., più nettamente orientate su temi ...
Leggi Tutto
FERNO, Michele
Massimo Ceresa
Nacque da Innocenzo intorno al 1465. La forma più corretta del suo cognome è probabilmente "da (de) Ferno", come risulta, nel Vat. lat. 3966, f. 59v, della Bibl. ap. Vaticana, [...] 1484).
A Roma esercitò per parecchi anni la professione d'avvocato; accanto ad essa, però, manifestava e cercava di lacopo Antiquari, che del Campano era stato discepolo ed amico, l'idea ed il progetto dell'edizione, e ciò viene confermato dal ...
Leggi Tutto
DE FEO, Alessandro (Sandro)
Elisabetta Mondello
Nacque il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari). Dopo una fanciullezza condizionata dai continui trasferimenti del padre (funzionario del [...] Alessandro, era stato condannato per attività antiborboniche all'impiccagione commutata, sul palco dell'esecuzione, in domicilio sposato la figlia del sindaco del paese, Nicola Bozzi, avvocato, di una famiglia di proprietari terrierì decaduti dopo un ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Ignazio
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] Antologia, l'Archivio storico italiano, gli Atti dell'Accademia dei Lincei, di cui era stato nominato socio nel 1876.
Il C. A nume tutelare della sua attività di conimediografo (Commedie, Roma 1863: Ilsegretario e la contessa; L'avvocato; Momolo e ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] in Città e il 29 marzo 1576 fu nominato avvocato dei poveri (istituto stabilito dalle nuove leggi); senza successo salvezza della patria... è stato egli il primo che ... togliendo il velo dell'oscurità a gli infiniti trattati delle spetie di stati e ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] dell’attività letteraria dell’ultima decade del Seicento, resero Paolini più matura e consapevole del proprio stato Componimenti poetici delle più illustri rimatrici, II, Venezia 1726, pp. 262-267; G.F. Zappi, Rime dell’avvocato Giovan Battista ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Carlo
Maria Paola Saci
Nato a San Martino Valle Caudina (Avellino) il 31 marzo 1853, da Francesco e da Marianna Finelli, studiò a Napoli nel collegio di S. Carlo, tenuto dai padri scolopi, [...] e iniziò ad esercitare la professione di avvocato. Discusse alcune cause, ma i suoi veri e gli uomini, Roma 1904, pp. 354-59; Il Parlamento italiano nel cinquantenario dellostatuto, Roma 1908, p. 218; G. Lipparini, Cercando la grazia, Bologna 1906, ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...