LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] leggi razziali ha perso la cittadinanza italiana, è internato a Pizzoli, villaggio nei pressi dell'Aquila, come "persona pericolosa per la sicurezza delloStato". La famiglia lo raggiunge due mesi dopo. La L. scrive La strada che va in città tra ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] Società adriatica di ferrovie, in procinto di essere assorbita nelle Ferrovie delloStato, e iniziò il suo lavoro a Bari, per essere dopo pochi e avvocato per il contenzioso ferroviario nel contratto di trasporto.
Controllato da polizia di Stato e ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] diritto civile e canonico di nuovo a Lucca presso l’avvocato Girolamo Palma.
Nel 1705 si indirizzò alla vita religiosa dell'Ortes: cfr. Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche Repubbliche, dei ducati, delloStato pontificio e delle ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] il 1850 il G. alternò lavoro e studio; nel salotto letterario dell'avvocato G. Benini, amico di V. Salvagnoli e di N. dell'Archivio centrale delloStato toscano, promossa nel 1852 dal governo granducale. Il G. fu nominato aiuto per gli Archivi delle ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] sett. 1787, Torino 1787). Fu noto anche fuori delloStato, come mostra l'inclusione di una sua cantata ( dell'albero della libertà nella piazza del Comune di Torino alla municipalità (apparso anche in Il Repubblicano piemontese, diretto dall'avvocato ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] agli studi letterari: frequentava il salotto dell'avvocato Bompiani, presso S. Maria della Pace, ove il 20 febbr. 1815 diario del principe don A. C., in Boll. dell'Istituto di storia della società e dellostato veneziano, IV (1962), pp. 668-323; O. ...
Leggi Tutto
CRASSO, Nicolò
Claudio Povolo
Figlio di Marco di Nicolò di Alvise e di Triffona di Dominici, si sposò nel 1607 con Laura Zuccaredda, da cui ebbe due figli, Alvise e Lucrezia.
Dalla fede di battesimo [...] Negli anni seguenti sappiamo che, in qualità di avvocato fiscale, fu al seguito dei tre inquisitori , Una vicenda della Venezia barocca: Marco Trevisan e la sua eroica amicizia, in Boll. dell'Ist. di storia della soc. e delloStato veneziano, II ...
Leggi Tutto
BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] Filippo: è anzi, l'edizione più diffusa. Comunque, quando il B. scriveva queste cose, era già statoavvocato del Regio Patrimonio, presidente della Regia Camera, oltre che reggente del Collaterale. Nell'Epistola è interessante anche notare come il B ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] da Roma l'avv. De Dominicis, cui, nel precipitare, verso la metà di ottobre, della situazione (Garibaldi aveva deciso l'invasione delloStato romano e Parigi imponeva un pronto intervento), chiese l'organizzazione di una decisiva iniziativa interna ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Stefano
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] nuove idee preilluministiche); anche se l'identificazione della salvezza delloStato nella figura del principe saggio e prudente, Le grondeur di D.-A. de Brueys-J. Palaprat); L'Avvocato Patella (dalla Farce de Maître Patelin di Brueys-Palaprat); Ro ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...