CELESIA, Emanuele
Nilo Calvini
Nacque in Finalborgo (Savona) il 3 ag. 1821 da Vincenzo e da Caterina Melzi, in una famiglia della nobiltà locale. Nel 1837 il padre, che da anni esercitava l'attività [...] l'avvocatura: nel 1847 aveva fatto domanda di iscrizione all'albo degli avvocati.
L'impegno politico non si limitò agli scritti, Tra il '47 delloStato Maggiore, chiese un governo provvisorio e l'occupazione delle fortificazioni sulle alture della ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] sincero avvocato, che soccorre e raccomanda"); dell'interessamento del C. per le sorti della Corsica è , 222; Illuministi italiani, VII, Riformatori delle antiche repubbliche, dei ducati, delloStato pontificio e delle isole, a cura di G. Giarrizzo ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] professione di avvocato), il M. pose in questi anni le basi della sua affermazione politica . 336 s. (rec. a L'aspetto pubblico e privato del diritto e la crisi delloStato moderno), poi in Conversazioni critiche, IV, cit., pp. 175-177; Id., in La ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] delloStato rese ancor più rovinoso. Ciò non impedì ai genitori del M. di ospitare nel loro palazzo al centro della Su Pietro: B. Blasi, Elogio del ch. avvocato Pietro Manzi da Civitavecchia cavaliere della Legione d'onore…, Civitavecchia 1839; V.L. ...
Leggi Tutto
GNOLI, Teresa
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma il 23 ag. 1833, dal conte Tommaso e da Maddalena Dini. Nel 1848 il padre, decano degli avvocati concistoriali e avvocato dei poveri, impressionato dall'uccisione [...] solennità civili, assai radicata nell'asfittico ambiente culturale delloStato pontificio.
In quegli anni il nome della G. comparve - sempre accompagnando quello della Taddei - nelle numerose raccolte di versi in onore di Pio IX pubblicate in seguito ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Girolamo
Nino Borsellino
Nacque a Siena nel 1537 e fu il maggiore dei tre figli di Giulio e Ortensia Ugurgieri. Ebbe una educazione insieme giuridica e letteraria e, giovane, fu ascritto col [...] sa ìn quale anno in patria, attese alla professione d'avvocato.
Nel 1586 s'accingeva a tornare a Genova per assumere del '59, inneggia, per "l'unione dellostato di Montalcino" (ultimo baluardo della resistenza senese), alla " pace universale fatta ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] politici e amministrativi a Roma e nelle città delloStatodella Chiesa, tra le quali Viterbo occupava una l'Effemerium curiale dell'avvocato concistoriale Andrea Santacroce - fu appunto il G.: egli insiste sull'assurdità dell'iniziativa del Porcari, ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] prima classe (cfr. Collezione delle leggi, decreti e disposizioni governativecompilate dall'avvocato Nicolò Porcelli, Palermo 1861, a disposizione (cfr. G. Missori, Governi, alte cariche delloStato e prefetti delRegno d'Italia, Roma 1973, p. 494). ...
Leggi Tutto
CAPOZIO, Priamo
Claudio Mutini
Nacque intorno alla metà del sec. XV quasi certamente a Marsala. Egli stesso si dichiarava "Lilybita Siculus", cioè nativo di capo Lilibeo.
Le vaste lacune che presenta [...] e le mansioni sono quelle di avvocato fiscale. In tale carica il C. divenne membro del Sacro Consiglio e fece parte della Magna Regia Curia, che si valeva dei suoi pareri in questioni riguardanti gli interessi finanziari delloStato. Non si conosce l ...
Leggi Tutto
COMI, Siro
Pietro Cabrini
Nacque a Pavia il 9 dic. 1741 da Carlo Giuseppe, originario di Ligometto nel Canton Ticino, e da Maria Maddalena Maderna. Rimasto ben presto orfano di padre, fu preso sotto [...] sull'intricata materia delle prerogative dei corpi pubblici locali e della Congregazione delloStato.
Gli eventi del repubblicano. Ciononostante la municipalità pavese, su istanza dell'avvocato Camillo Campari, gli affidava nello stesso torno ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...