DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] della guerra; a Orzinuovi si era sposato (il nome della moglie, probabilmente originaria di Brescia, non è noto) ed aveva avuto almeno tre figli: Pietro, che divenne avvocato gli era stato imposto, che egli non aveva avuto alcun sentore delle sue ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] incorruttibile. Verso il 1486 era di nuovo a Roma, avvocato concistoriale e docente di diritto canonico all'Università. Circa coinvolto nelle vicende legate alla discesa di Carlo VIII nello Statodella Chiesa, dato che i Colonna, insieme con i Savelli ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] dal 3 gennaio si era dimesso dalla sua carica di avvocato concistoriale.
Il C. giunse nel piccolo arcivescovato calabrese di Ciò rappresentava una violazione della prassi fino ad allora vigente, ma era confonne agli statutidell'Ordine. Ritenendo suo ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] contro il dominio dello Svevo.
A provocarla non era stato in prima persona il papa, che, pur essendone stato informato, si limitò sovrani, si fonda sul presupposto che solo questo è l'avvocato del papa, è da lui consacrato, a lui presta giuramento ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] irrigidimenti. I negoziatori furono da un lato l'avvocato napoletano Pietro Di Fusco e dall'altro il cardinale e II, nn. 86, 93, si trova la corrispondenza dell'inquisitore con la segr. di Stato per il periodo del Cantelmo. La missione in Polonia è ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] da Alessandro VI, non aveva alcuna intenzione di cedere la diocesi, forte dell'appoggio della città. Giulio II nel giugno 1505 giunse allora a minacciare l'interdetto se non fosse stato subito accolto il D., e poco dopo inviò nella città il card ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] i libri in mano del F., il convento dovette ricorrere a un avvocato di Perugia.
Comunque già nel maggio del 1385 il F. ricopriva domanda su che cosa pensasse dell'elezione in corso, che chiunque fosse stato eletto sarebbe stato l'Anticristo. Il F. ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] vescovo di Capodistria Vergerio, con il quale c'erano già stati motivi di contrasto perché, nonostante la sua carica di canonico materie delle heresie" (Nunziature di Venezia, VI, p. 64).
All'inizio del 1551 il G., in qualità di avvocato canonista, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] trasferì a Roma, dove fu nominato avvocato concistoriale, grazie al sostegno della sua famiglia. Anche suo fratello Carlo in una fase di mobilitazione sin dal febbraio 1550, quando era stato eletto papa Giulio III.
Il nuovo papa, sebbene eletto con ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] lettera egli sottolineava le proprie funzioni di avvocatodell'episcopio e rivendicava la dipendenza giurisdizionale di meridionale. Allo sforzo finanziario connesso con tali operazioni è stata in parte legata la "rivoluzione" scoppiata a Trento ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...