LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] 1416, di ottenere i servigi del L. e lo creò avvocato concistoriale, cappellano, domestico familiare e continuo commensale in virtù dei l'altare, sulla quale erano state scolpite le sue insegne. Con i canonici della cattedrale, fra i quali compariva ...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] di diritto e venne nominato, nel 1576, avvocato del Sacro Concistoro, poi avvocato dei poveri dell'urbe e canonico di S. Pietro. franzesi e forse d'altre nationi ancora, e non sono stati sempre nobili polacchi, come ricercano adesso..." (30 ag. 1585 ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] l'avvocato P. Giocosi, che lasciò nel 1726 per divenire aiutante del card. C. Origo, prefetto della congregazione Il manoscritto originale, già in possesso della famiglia dei marchesi Bisleti di Veroli, è stato acquistato nel 1998 dal Comune e ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] una protesta, sostenendo di tenere occupati i beni in questione in qualità di avvocatodella Chiesa di Trento, da considerarsi vacante. dato che il B. era stato nominato dal pontefice, ma non eletto dal capitolo. Gli arbitri non accettarono però ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] pubblica cittadina e in quella ecclesiastica (un Lorenzo Gavotti era stato vescovo di Ventimiglia dal 1633 al 1653).
Su questa scia si della Gioventù cattolica e poi membro della Costituente, deputato e avvocato concistoriale.
Nota predominante dell' ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] Pérussis.
Ad Avignone il G. era anche uditore dell'avvocato fiscale, ma poi a palazzo il suo compito era e s'a quello non fossi ubligato" - aggiunse - "a gran pena vi sarebbe stato. I miei studi e la mia sientia son le dame del bel paeso d'Avignone" ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] dei Ministri degli infermi, e con l'avvocato Giuseppe de Vicariis, aveva costituito un della donna. Conquistata la fiducia di due giovani molto vicine alla Di Marco, Francesca Jencara e Beatrice Urbano, e di due sacerdoti pentiti di esserne stati ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] Asolo. Nel 1558 il C. appare nel Collegio degli avvocati e procuratori della città e il 9 giugno 1560 fu inviato a Roma G. B. Attendoli.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Nunziatura di Venezia, m. 25; Bibl. Ap. Vat., Vat. lat. ...
Leggi Tutto
COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] I, il C. ricusò la dignità; non poté tuttavia fare altrettanto nel 1820, quando, dopo pressanti sollecitazioni della Segreteria di Stato di Roma, si vide costretto ad accettare il vescovado di Castellammare e Lettere, al quale fu consacrato il 29 ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] piemontese nella seconda metà degli anni '40: speranze che la promulgazione delloStatuto (4 marzo 1848) avrebbe indirizzato sempre più risolutamente verso la realizzazione dell'ideale nazionale italiano.
In campo ecclesiastico il Rosmini fu una ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...