Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] il fossato tra i fautori della linea moderata (rappresentata dal brillante avvocato milanese F. Meda), i quali giudicavano più realistico perseguire per tappe la realizzazione del loro programma all'interno delloStato borghese, e l'ala radicale ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] papali in settori quali il governo temporale delloStatodella Chiesa e i compattati con i principi alcuni dei più autorevoli cardinali, quali Ludovico Trevisano, avvocato degli interessi veneziani, che contestava l'iniziativa unilateralmente ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] proprie inclinazioni politiche, concludendo la propria vita come avvocatodell'alleanza fra la Sede apostolica e il Regno contemporaneamente come signori di Firenze e come grandi feudatari delloStato pontificio: oltre a gettare la penisola in preda ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] loro pontificati percorse rapidamente la carriera curiale, come avvocato concistoriale, notaio, cancelliere e infine cardinale.
Nel il suo senso della giustizia, B. avrebbe potuto essere un esemplare reggitore delloStatodella Chiesa, all' ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] . Si poteva essere un ingegnere, un medico, un avvocato o un insegnante senza essere un ‛intellettuale'. Si diveniva minacce di morte. Alti funzionari delloStato, facendo propria la dottrina della ‛legge superiore', programmarono o permisero ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] dedizione al servizio delloStato.
Inconfondibile, dunque, il colorito ideologico dello scandalo dei rappresentanti "maldito heresiarca" Tommaso Campanella, che, a detta dell'avvocato fiscale di Catanzaro Luigi Xarava, aveva "contaminado la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] , considerato come base per la costruzione delloStato, sembra avere esaurito la sua funzione delle condizioni di accesso per un limitato numero di professioni - come quelle di medico, dentista, ostetrica, veterinario, architetto ed avvocato ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] tracce in una pubblicazione del vecchio avvocato e antiquario Carlo Fea, non molto N. Trovanelli, Roma 1915(Indice, p.519); A. Pierantoni, I carbonari delloStato Pontificio ricercati dalle inquisizioni austriache..., Roma 1910, I, pp. 36, 127 8 ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] i volontari sono già stati battuti a Mentana. Ormai il C. considera chiusa anche la fase del garibaldinismo e si dedica, oltre che all'attività di avvocato, al rafforzamento, con l'azione parlamentare e giornalistica, della Sinistra parlamentare, ch ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] Mentre i professori erano a tutti gli effetti impiegati civili delloStato, nominati a seguito di un concorso e poi fruitori di questi, l’avvocato giacobino Giacomo Breganze, in una lettera dell’8 dicembre 1814 raccomandava lo studio delle lingue, a ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...