LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] avvocato fiscale nel 1550, era un cadetto, ma nel 1551 il duca Carlo II - che all'epoca aveva trasferito la sua residenza a Vercelli in seguito all'occupazione francese di Torino e di gran parte del suo Stato alla ricomposizione delloStato (1536-1630 ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Domenico
Carla Russo
Figlio di Nicolò, famoso giureconsulto napoletano e di Giulia di Capua, nacque presumibilmente intorno all'anno 1670, a giudicare dall'età che gli era attribuita al momento [...] riteneva, infatti, il C., oltre che il più importante avvocato napoletano, uomo dotto, di gran mente e amato da tutti viene espressa la netta convinzione della primazia della autorità regia e delle prerogative delloStato (ibid.).
Quando, nel 1735 ...
Leggi Tutto
GERARDO, Francesco
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato, e Marina di Martini, in una famiglia di rango cittadino.
Primo di quattro figli maschi impiegati tutti al servizio [...] tra il patriziato, il G. dedicò la vita e le esigue risorse economiche al servizio delloStato, rimanendo celibe a tale scopo. La discendenza della casa Gerardo veniva assicurata dai fratelli Marcantonio e Giulio (neanche Giacomo, il quarto fratello ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] avvocato fiscale generale nel contado di Asti e nel marchesato di Ceva, segnalandosi negli anni successivi per la difesa delle prerogative della di gran cancelliere di Savoia, massima dignità delloStato, in successione al conte Tommaso Langosco di ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione delloStato sabaudo dopo [...] conferir alchune mie cose", incaricò un avvocato di portare le sue scuse e a Parigi, avverte don Diego che è stata conclusa un'alleanza fra il conte del Palatinato più coraggiosi del regno. La scena finale delle sue avventure, e la più suggestiva, ...
Leggi Tutto
CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] preparazione legale e a Ginevra esercitò la professione di avvocato.
La fedeltà alla dinastia sabauda e le acquisite
Il suo ritorno coincideva con la crisi politico-istituzionale delloStato sabaudo ove l'istanza di un rinnovamento costituzionale si ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Iti
Alberto Monticone
Nacque a Sussak (Fiume) il 15 luglio 1892 da Eugenio e da Isolina Gilardelli. Al pari dei fratelli fu inviato a compiere gli studi a Firenze, ove conobbe fra gli [...] all'attività forense nello studio del noto avvocato S. Bellasich. Iscritto all'Associazione nazionalista essa per accompagnare a Roma A. Depoli, commissario con pieni poteri delloStato di Fiume, che si recava da Mussolini per chiarire la situazione ...
Leggi Tutto
DORE, Giampietro
Vittorio De Marco
Nacque a Orune (Nuoro) il 4 maggio 1899. La famiglia si trasferì a Roma alla fine del 1913, quando il padre, Francesco, cattolico democratico, venne eletto deputato [...] attuale relativa alla proprietà" (cfr. Arch. centrale delloStato, Ministero degli Interni ...) Non gli fu possibile E. Mattei la rappresentanza (insieme con l'avvocato G. Delitala) della Società editoriale Segisa che controllava il quotidiano Il ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vinciguerra
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1427 da Marco di Nicolò, della contrada a S. Pantalon, e da Chiara Veglia di Paolo, che non apparteneva al patriziato. Il padre morì quando [...] e affetti famigliari.
Il 22 apr. 1453 fu eletto avvocato per tutte le corti; due anni dopo, il 23 marzo primo incarico in Terraferma, in una provincia posta ai confini delloStato e segnata da un'economia primitiva che condannava quegli abitanti ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] al Regno di Sardegna: fece parte dell’Associazione per la liberazione delle province delloStato romano e votò al plebiscito d’ preceduta da alcune parole pronunciate dal presidente della commissione signor avvocato cavaliere L. P., Macerata 1864; La ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...