CONTARINI, Pietro
Paolo Frasson
Figlio di Giariruggero e Regina Dandolo, nacque nel 1452 a Venezia nella contrada dei SS. Apostoli.
Fu patrizio in vista ed eloquente al punto che ebbe il soprannome [...] 'iscrizione, a 18 anni, ai registri dell'Avogaria di Comun, avvenuta nel 1470. Fu avvocato "per le corte" due volte consecutive confronti dei patrizi più poveri, debit.ori nei confronti delloStato, da costringere il doge ad ammonirlo con collera. Era ...
Leggi Tutto
FILOSA, Luigi
Fulvio Mazza
Nato a Cosenza il 17 apr. 1897 da Pietro e da Giuseppina Misasi, in una famiglia della media borghesia urbana, si formò nell'ambiente liberal-progressista del locale liceo [...] il 27 marzo 1934, in occasione della visita di Mussolini a Cosenza.
Come avvocato difese diversi antifascisti fra cui, nel a propugnare un fascismo rivoluzionario, non subalterno agli organi delloStato e non succube di Mussolini. In più, arrivò anche ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] avvocato.
Negli anni successivi il C. continuò a impegnarsi attivamente contro il regime borbonico, ed ebbe per questo non poche noie da parte delle quella già irrevocabilmente fatta per le altre provincie delloStato".
Nel '74, avvertendo i segni di ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a Campobasso il 2genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente dedita all'esercizio della magistratura, da Giuseppe, marchese di Sant'Angelo, e da Ippolita [...] alla professione di avvocato e da Roma, unica città fuori del Regno visitata nel corso della sua vita, passò del divorzio la necessità di sostenere l'autorità delloStato contro le usurpazioni della Chiesa (Discorso sulla legge del divorzio, s ...
Leggi Tutto
COCCO, Niccolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Niccolò, del ramo a SS. Apostoli, e di Bianca da Lezze di Donato, nacque a Venezia nel 1402. La multa ed il bando (più tardi, tuttavia, revocati) [...] figli, quattro maschi e quattro femmine).
Nel 1447 fu avvocato dei carcerati, due anni dopo savio agli Ordini, nel decisiva nella vita del C., che da allora pose a servizio delloStato l'esperienza accumulata in tanti anni di rapporti con il Levante: ...
Leggi Tutto
CALAFATI, Angelo
Sergio Cella
Nacque il 12 aprile del 1765a Lesina (odierna Hvar) sull'isola omonima, dall'avvocato Antonio e da Antonia De Lupi. Compiuti nella città di Padova gli studi giuridici, [...] e dei registri dellostato civile, come della leva militare e all'organizzazione della guardia nazionale. di Zara dal 1409 al 1797, Milano 1944, p. 186; R. M. Cossar, L'avvocato A. C., in Archeografo triestino, s. 4, XVIII-XIX (1952-1953), pp. 39-80 ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Mario
Francesco M. Biscione
Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] - già largamente conosciuto come avvocato e pubblicista - fu candidato della lista demoliberale alle elezioni politiche, ragione del suo stato di salute. Morì a Roma il 6 luglio 1969.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Casellario politico ...
Leggi Tutto
CACHERANO, Filiberto
Valerio Castronovo
Figlio di Giambattista dei signori di Cavallerleone (detti della Consolata per la loro abitazione in Torino dirimpetto alla chiesa della Consolata) e di Anna [...] delle magistrature ordinarie delloStato. Giungeva, infine, il 25 sett. 1660, anche l'investitura, con relativa esenzione di imposte, di parte del feudo di Mombello. Ma con il passaggio del governo a Carlo Emanuele II le sue incombenze di avvocato ...
Leggi Tutto
ARA, Camillo
Mario Migliucci
Nato a Trieste il 17 genn. 1876, studiò a Vienna, ove si laureò in giurisprudenza nel 1897. Due anni prima era uscito dalla comunità israelitica di cui faceva parte. Partecipò [...] e riforme per le provincie che sarebbero entrate a far parte dellostato italiano.
Rientrato a Trieste con le truppe italiane il 3 si dedicò poi completamente alla sua professione di avvocato, ma contribuì anche, mediante molteplici incarichi nel ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giovanni
Carlo Francovich
Nacque a Roma il 10 dic. 1748, dall'avvocato romano Filippo e da Petronilla Mutarelli di Benevento. Essendo il padre addetto al foro criminale, dove esercitava l'ufficio [...] la sollecita riorganizzazione del Tribunale del governo, il ripristino del Tribunale supremo della Sagra consulta, la restituzione dei tribunali tutti delloStato. Ebbe anche altri incarichi, come, per esempio, quello di presiedere ai regolamenti ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...