Uomo politico messicano (n. Atlacomulco 1966). Avvocato, nel 1984 si è iscritto al Partito Rivoluzionario Istituzionale (PRI) e negli anni ha acquisito responsabilità crescenti, sino a divenire il principale [...] dei deputati (2003-05), nel 2005 è stato eletto governatore delloStato del Messico; al termine del mandato (2011 P. ha ottenuto la maggioranza dei seggi, conservando il controllo della Camera bassa ma non potendo contare su una maggioranza assoluta. ...
Leggi Tutto
Marotta, Gerardo. – Avvocato e filosofo italiano (Napoli 1927 – ivi 2017). Laureato con lode in Giurisprudenza con una tesi in filosofia del diritto sul tema “La concezione delloStato nel pensiero della [...] la storia, la letteratura e tutte le espressioni dell’arte. Per questo si è avvicinato all’Istituto della cultura italiana, diretti soprattutto ai giovani. Nel 1975 ha fondato a Napoli l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, di cui è stato ...
Leggi Tutto
Gattegna, Renzo. – Avvocato civilista, ex presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane (Roma 1939 - ivi 2020). Attivamente impegnato nella vita della comunità ebraica romana e nazionale, ha [...] propugnato il rispetto dei princìpi di laicità delloStato e di libertà e eguaglianza delle minoranze, combattendo ogni forma di isolamento delle comunità ebraiche all’interno delle società nazionali e rifuggendo estremismi e ideologizzazioni ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Nuoro 1969). Laureato in giurisprudenza presso l’Università di Roma La Sapienza, ha conseguito fra l’altro, il Dottorato di ricerca in Teoria delloStato e istituzioni politiche comparate [...] New York University. Avvocato, ha svolto attività di docenza in diverse università italiane, attualmente insegna Diritto e gestione dei dati personali e delle biotecnologie presso l’Università europea di Roma. Nel 2006 è stato vice capo di Gabinetto ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (Campo Grande, Mato Grosso, 1917 - São Paulo 1992). Avvocato, entrò in politica nel 1947; deputato per la lista democratica cristiana all'Assemblea legislativa delloStato di São [...] città (1952), si affermò come amministratore abile e integerrimo. Nel 1954 fu eletto governatore delloStato di São Paulo, pur conservando un considerevole margine d'indipendenza nei confronti dei partiti che lo appoggiavano (Partido Trabalhista ...
Leggi Tutto
Cuomo, Mario (propr. Mario Matthew). – Uomo politico statunitense (New York 1932 – ivi 2015). Nato da una famiglia di origini italiane, ha conseguito la laurea in legge alla St. John's University. Esponente [...] York per la sua attività di avvocato. Nel 1975 è stato nominato segretario delloStato di New York dall'allora governatore H. Carey e poi eletto lieutenant governor nella squadra dello stesso governatore. Governatore delloStato di New York dal 1983 ...
Leggi Tutto
Diplomatico e giurista (Providence, Rhode Island, 1785 - Dorchester, Mass., 1848). Avvocato a Providence (1806-12), si trasferì poi a New York, dove assunse la direzione dell'organo di stampa repubblicano [...] Advocate), divenendo quindi giudice del tribunale marittimo (1815-19). Relatore alla Corte Suprema (1816-27), membro della camera dei rappresentanti dellostato di New York (1821), incaricato d'affari in Danimarca (1827-35) e in Prussia (1835-46 ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (New Lebanon, New York, 1814 - Greystone, New York, 1886). Avvocato, membro dell'Assemblea dellostato di New York (dal 1846), fu esponente di spicco del gruppo di democratici [...] determinante alla lotta contro il Tweed ring (1866), potente circolo di politici corrotti, e al risanamento morale dell'amministrazione, divenendo nel 1874 governatore di New York. Candidato alla presidenza degli USA nelle contestate elezioni del ...
Leggi Tutto
Patriota (Roma 1807 - Frascati 1865). Avvocatodella Sacra Rota, prese parte al movimento per le riforme sotto Pio IX e, nel primo ministero laico delloStato pontificio (1848), fu ministro dei Lavori [...] dopo l'allocuzione papale del 29 aprile, S. fu deputato (1848) e presidente della Camera; votò alla Costituente per la repubblica ed ebbe il ministero dell'Istruzione (1849) e il comando della guardia nazionale. Visse poi esule fino al 1857. ...
Leggi Tutto
Uomo politico indiano (Karaci 1876 - ivi 1948). Avvocato, membro della Muslim League (dal 1913), ne divenne ben presto il capo, procedendo (1936) a una sua riorganizzazione e accentuando la tendenza dei [...] musulmani all'autonomia. Ostile pertanto alla maggioranza indù del Congresso indiano, boicottò il progetto di costituzione indiana del 1935, sostenne il programma dellostato musulmano dell'India, e divenne (1947) primo governatore generale del nuovo ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...