DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] lo dovrei essere, se potessi giudicare delle cose mie".
Nel 1624, come avvocatodello stamento militare, partecipò ai lavori del esigenze centralistiche della Corona e la vecchia teoria delloStato a base parlamentaristica, eredità dell'età aragonese ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] leggi razziali ha perso la cittadinanza italiana, è internato a Pizzoli, villaggio nei pressi dell'Aquila, come "persona pericolosa per la sicurezza delloStato". La famiglia lo raggiunge due mesi dopo. La L. scrive La strada che va in città tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] delle finanze e diritto finanziario presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Cagliari, e nel 1931 apre a Milano uno studio di avvocato disputa nasce intorno alla natura dell’attività finanziaria delloStato moderno.
La scuola economica ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] politica di rilievo pervenendo alle supreme cariche delloStato. Alla morte della madre (giugno 1521),che aveva sposato in , scritta a sua lode, dal giureconsulto Fanuccio Fanucci, avvocato e giudice nel tribunale di Ferrara e poi docente nell ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] cattolica come nella FUCI, nell'Associazione nazionale degli avvocati come in quella dei combattenti. La situazione, , presso l'Archivio centrale delloStato, fasc. n. 4886. Corrispondenza del F. in L. De Bosis, Storia della mia morte (e ultimi ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] avvocatidella città e rabbino onorario), avvocato anch'egli, esponente di grande rilievo dell'ebraismo nazionale, primo presidente della privato, [1943], p. 260) e che è stata recentemente ancora considerata "un essenziale punto di riferimento per ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] Società adriatica di ferrovie, in procinto di essere assorbita nelle Ferrovie delloStato, e iniziò il suo lavoro a Bari, per essere dopo pochi e avvocato per il contenzioso ferroviario nel contratto di trasporto.
Controllato da polizia di Stato e ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] politica nella vita delloStato, assumendo un atteggiamento decisamente conciliante nei confronti della Francia. Ciò Antici, l'avvocato concistoriale F. Riganti, l'avvocato dei poveri Costantini e il principe Spada. Su invito dello stesso Berthier, ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] al quale dovevano partecipare tutti i vescovi delloStatodella Chiesa "con invitarvi eziandio quegli altri, che Biglietti confidentiali critici contra il libro del sig. Camillo Blasi avvocato romano stampato in Roma quest'anno 1771, col titolo de ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] in convento, e Salvatico. Quest'ultimo fu avvocato, lettore a Pisa e uditore della ruota di Siena. Anche Francesco fu dottore in
Gli anni che vedono Cosimo rinunciare alla guida diretta delloStato a vantaggio di Francesco sono anche quelli in cui si ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...