SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] il commento ai Tres Libri al tempo dell'imperatore (in l. Ordinis, C. de decretis decurionum [C. 10.47(46).2]: "Dominus An. de Barolo qui tempore Federici imperatoris hos libros exposuit"), sia statoavvocato fiscale già di Federico (in l. Qui ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] 211-301.
A.L. Trombetti Budriesi, Gli statuti del collegio dei dottori, giudici e avvocati di Bologna (1393-1467) e la loro 1999, pp. 11-53.
G. Chiodi, Istituzioni e attività della seconda Lega Lombarda (1226-1235), in Federico II e la civiltà ...
Leggi Tutto
Mario Sanino
Viene esaminata la disciplina giuridica dell’appello dinanzi al Consiglio di Stato, ponendo particolare attenzione all’evoluzione dell’istituto, nonché alla sua funzione e alle sue peculiarità [...] , l'esposizione dei fatti, i motivi di ricorso nonchè la sottoscrizione della parte e dell'avvocato ovvero solo dell'avvocato se munito di mandato speciale.
b) Sebbene sia stato dibattuto se oggetto del giudizio fosse la sentenza di primo grado ...
Leggi Tutto
BULGARO
Bruno Paradisi
Della vita di colui che fu considerato il più grande e famoso degli allievi d'Irnerio sappiamo ben poco. Il gusto per le biografie doveva cominciare più tardi; e i contemporanei [...] quando la sua fama si era consolidata. Ma prima di ciò egli sarà stato più volte avvocato e giudice, perché l'attività pratica, che consentiva di applicare ai casi della vita la nuova scienza del diritto romano, accompagnò il magistero dei professori ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] a Costantinopoli per gli accordi definitivi, che sarebbero stati siglati il 20 maggio 1503. A quella data anche M. Bellabarba, Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le "Correzioni", i "conservatori delle leggi", in Storia di Venezia, VI, Dal ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] e nonostante colpiscano anche le merci provenienti da un’altra parte o regione dello stesso Stato (sent. 9.9.1994, Lancry, cause riunite C-363/93, della misura (v. le critiche espresse in nome della certezza del diritto, anche dall’avvocato ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] da un rappresentante dell’associazione sindacale cui aderisce o conferisce mandato o da un avvocato o da un Suppiej, G., Mansioni del lavoratore, in Prosperetti (cur.), Commentario delloStatuto dei lavoratori, Milano, 1975, I., 334 ss., qui 354 ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] in vigore, non è stata esercitata nel termine (2 agosto 2013) e ciò ha fatto nascere il problema se le disposizioni di cui a tale norma o comunque il d.lgs. n. 96/2011 continuassero ad imporre per gli avvocatidelle deroghe al regime comune previsto ...
Leggi Tutto
Processo civile e stabilità della giurisprudenza
Paolo Vittoria
In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] cessa anche l’operatività dell’indirizzo di posta elettronica dell’avvocato, sicché la notifica n. 1309. Le Sezioni Unite pervengono a questa conclusione dopo aver ripercorso lo statodella giurisprudenza che tra il 2010 (Cass., S.U., 27.12.2010, n. ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico
Rosaria Trizzino
Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] la Segreteria del TAR o del Consiglio di Stato.
Tale disposizione – nell’era delle notifiche e comunicazioni p.e.c. – istituzionale, dai domiciliatari anche non iscritti all’Albo degli avvocati: in tal caso le comunicazioni di segreteria sono fatte ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...