Il documento informatico nella giurisprudenza
Enrico Consolandi
La obbligatorietà del Processo civile telematico (PCT) nei giudizi di merito ha comportato la diffusione del documento informatico, ben [...] il quale però assumeva di non aver firmato e che vi era stato un uso illegittimo del suo dispositivo di firma.
Un primo principio di “hackeraggio”. Così le ricevute delle notifiche possono perdere la firma, dell’avvocato, come del provider di posta, ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] Consiglio (Archivio di Stato di Napoli, Pandetta Martullo); gli offrì poi la carica, rifiutata, di avvocato dei poveri ( concessiones, n. 6) non è lecito inferire, come fa l'anonimo autore della Vita, che si recasse in Spagna; e ciò vale anche per un' ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] solo nel caso in cui la confisca fosse stata disposta dopo l’avvenuta applicazione della misura personale (da ultimo, Cass. pen., 22 relativo a persona che esercitava abusivamente la professione di avvocato e che, nell’arco temporale di oltre dieci ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] , osserva la Corte sposando sul punto le osservazioni dell’Avvocato generale, una diversa soluzione equivarrebbe a incoraggiare il traffico di manodopera clandestina non appena uno Stato abbia avviato il processo di adesione all’Unione, prospettando ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] 119 ss.).
Quanto alle ipotesi del secondo caso, è stata puntata l’attenzione sugli aspetti che avvicinano, ad esempio, mezzi vengono ricomprese ad esempio quelle del medico o dell’avvocato, tenuti ad adempiere con la diligenza richiesta dall’ ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] i consortes tra i destinatari dell'istituto, si limita (al nr. 7) a proporre l'esempio dellostatuto fiorentino che vietava la vendita di di quel nome dotata di dimora stabile anche a Venezia. Avvocato di grido (egli stesso cita nell'opera del 1586 ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] , il Medinaceli gli attribuisce l'ufficio di avvocato fiscale della Regia Gran Corte, che il Seminara avrebbe quei processi non ancora risolti contro gli ufficiali del Regno che erano stati sottoposti a visita da Diego de Cordova. Lavorò per la visita ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] ., il quale ci è noto anche nella sua veste di avvocato (Capasso, 1869, p. 88), oltre a favorire l' in precedenza era stato Luca da Penne a porre in risalto le opinioni di P., come quando il commento del lemma arbitrio della costantiniana l. Nemo ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] incorruttibile. Verso il 1486 era di nuovo a Roma, avvocato concistoriale e docente di diritto canonico all'Università. Circa coinvolto nelle vicende legate alla discesa di Carlo VIII nello Statodella Chiesa, dato che i Colonna, insieme con i Savelli ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] Comune (paga 10 fiorini) e l'anno successivo, il 22 luglio, fra i due avvocati del Comune che erano stati eletti per la causa vertente tra questo ultimo e Angelo degli Ubaldi. Il 14 agosto dello stesso anno, inoltre, il B. venne chiamato a far parte ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...