GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] nomina dei parroci). Mentre di portata più modesta - sul piano religioso - appaiono i vantaggi in favore delloStato tedesco (riconoscimento del matrimonio civile, esclusione dei gesuiti dall'insegnamento). Criticabili per gli oppositori del G. erano ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale con il grado di seniore fuori quadro.
Si laureò a Napoli nel 1926 in giurisprudenza. Esercitò la professione di avvocato M. Missori, Governi, alte cariche delloStato e prefetti del Regno d’Italia, ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia intorno al 1457 da Antonio, originario di Olmeto, località situata nel contado perugino, trasferitosi con la famiglia in città a metà del sec. [...] l'E. fu nominato, insieme con Camillo Baglioni, avvocatodella Camera apostolica di Perugia. In questo stesso anno partecipò Giulio II e ai numerosi tumulti scoppiati nel territorio delloStato pontificio, nel 1513 venne inviato con una ambasceria a ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] Canavese. Nel 1809, dopo l’annessione delloStato Pontificio all’Impero francese, era stato nominato procuratore presso la Corte d’ legale (magistrato il primo, avvocato il secondo), Ferdinando Augusto fu avviato alla carriera delle armi. Dal 1826 al ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] avvocato di Genazzano bene introdotto negli ambienti di Curia. Il matrimonio fu celebrato il 2 maggio 1860, alla vigilia della alla santità di n. sig. papa Pio IX sulla invasione delloStato pontificio nell'autunno 1867, Roma 1868) tornò a Roma, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] dei prigionieri e la riforma costituzionale delloStato sulla base dell'uguaglianza dei cittadini. La successiva convenzione riguardava, senza scosse violente e disordini.
Dopo che l'avvocato Gaetano Marré di Borzonasca gli ebbe fatto rilevare, prima ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] invero più provvisori che definitivi. Prima si recò con l'avvocato Leopoldo Bellentani ad organizzare i tribunali e la polizia nel ma bloccato dalla censura preventiva delloStato pontificio, non eccessivamente convinta dell'utilità di una collana di ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] , era difficile una difesa. Infatti, l'avvocato nominato dal L. rifiutò il mandato e il difensore d'ufficio tentò inutilmente, nell'udienza del 6 sett. 1861, la carta della rissa di più persone e dellostato di ebbrezza del suo assistito.
La sentenza ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] e, dal 1902, cominciò a esercitare la professione di avvocato penalista, attività che svolse validamente e con doti di Salandra a Nitti, Milano 1988, p. 47; X, 1920-1922: la crisi delloStato liberale, da Nitti a Facta, ibid. 1988, p. 444; F. Renda, ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] dapprima come funzionario del ministero della Pubblica Istruzione e quindi come avvocato. Nella capitale il M. si F. Gaeta, Bologna 1965, ad ind.; A. Aquarone, L'organizzazione delloStato totalitario, Torino 1965, ad ind.; R. De Felice, Mussolini il ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...