GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] - esordì nella vita pubblica il 17 ott. 1574 con l'elezione ad avvocato per le Corti, carica triennale che reiterò nel 1577 e nel 1586, sostituendola le prerogative giurisdizionali delloStato. Ispiratore e animatore dell'Accademia dei Cavalieri di ...
Leggi Tutto
MANTICA, Paolo
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio di Calabria il 14 dic. 1878, in una ricca famiglia di proprietari terrieri, dal barone Giovanni e da Fortunata Cimino. Il M. aderì giovanissimo agli [...] di barone e svolgeva nella capitale la professione di avvocato, continuò negli anni Venti a manifestare idee contrarie ag. 1947.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale delloStato, Casellario politico centrale, ad nomen; Bibliografia del socialismo e ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Donosdeo
Bruno Bonucci
Figlio di Meo (Bartolomeo), nacque probabilmente a Siena o nel suo contado intorno ai primi anni Ottanta del XIII secolo.
Attestato per la prima volta il 20 sett. 1308 [...] riservata al canonico Ugo Bindi, nipote di Biagio, avvocato di Curia, e consorte del ricordato Bindo già ; Arch. di Stato di Siena, StatutidelloStato, 154: Vescovado, febbraio 1323 (=1324); Capitoli, 52, c. 2; B.27: Spoglio dell'Archivio di Massa( ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] presso la Curia romana come agente del cardinale Ercole Gonzaga, all’epoca coreggente lo Stato mantovano insieme al fratello Ferrante, governatore delloStato di Milano, e la cognata, la duchessa vedova Margherita Paleologo, madre del duca Francesco ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 nov. 1409 da Marco di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Marina Arbosani.
Il padre era ricco e percorse una carriera politica di un certo rilievo, [...] avvocatodella curia del Mobile, nel 1434 podestà della splendida cittadina murata di Montagnana, nel Padovano, il 27 giugno dell II, c. 55v; per la carriera politica cfr. Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. Prove di età per patroni di ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] il 7 luglio 1794, a rinunciare all'incarico di avvocatodello stamento militare e, da questo momento, il ruolo politico Sardegna del giudice G.M. Angioj che nel febbraio 1796 era stato inviato a Sassari per cercare di sedare la rivolta e di concordare ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] 1848 il G. aderì al Circolo costituzionale presieduto dal collega avvocato A. De Honestis, che aveva sede in palazzo Gravina. meriti e dei servigi insigni resi alla patria" (Arch. centr. delloStato).
Morì a Roma il 24 dic. 1892 e fu commemorato in ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] risparmio di Roma dal 1960 alla morte, egli fu anche decano degli avvocati concistoriali, promotore di giustizia (pubblico ministero) nel tribunale delloStatodella Città del Vaticano, nonché docente di diritto penale comparato presso la Pontificia ...
Leggi Tutto
DEFFENU, Attilio
Francesco Manconi
Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] la sua rivista - nell'ambito più generale della politica delloStato italiano, il quale avrebbe dovuto abbandonare la Milano per esercitarvi la professione di avvocato. Nel maggio 1914 divenne legale dell'Unione sindacale italiana, rafforzando così ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] avvocato del foro di Napoli. Qui trattò diverse cause, di cui è traccia in una difesa (1775) dal titolo Per l'Università di Melfi co' magnifici massari di campo della per cambiare la politica delloStato napoletano nei confronti della Chiesa, la cui ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...