CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] di un avvocato napoletano del Seicento: F. D'Andrea, Napoli 1923). Questo lavoro segnò il primo approccio del C. ai problemi della vita progetto, alla sola storia delloStato, ma doveva investire "anche ciò che è, fuori delloStato, sia che cooperi ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] varie, Napoli 1815). Dedicatosi quindi alla professione d'avvocato con indiscusso successo, preferì in seguito entrare nell'amministrazione delloStato, divenendo nel 1513 uditore presso il Consiglio di Stato ed entrando, alcuni anni più tardi, nella ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] l'avvocato generale militare Tommasi, il senatore Bensa e gli onorevoli Raimondo e Stoppato. I poteri della commissione sul Corriere della Sera. Cisiamo inoltre avvalsi di notizie forniteci dall'Ufficio storico delloStato Maggiore dell'esercito. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] insegnamento che tenne fino al 1921 - e quella di avvocato penalista. Intanto cominciava anche il suo impegno in campo pp. 1205-1213.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale delloStato, Casellario politico centrale, b. 2974, f. Mancini Pietro (in ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] c'era anche chi, come l'avvocato A. Gennarelli, direttore del giornale dell'Istituto, svolgeva i temi tipici del riformismo un nesso preciso tra l'immobilismo economico, quello delloStato pontificio in particolare, e la presenza austriaca, diretta ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] anni fuori dellostato di Firenze. Egli si recò in un primo tempo a Venezia, dove fu incaricato della riforma delle leggi; poi . 1597, raccolta dei pareri giuridici emessi dall'A. come avvocato concistoriale. Nel 1604 a Venezia vide la luce anche un ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Luigi
Sandra Pileri
Nacque a Sostegno (Vercelli) il 6 marzo 1813 da Nicolò e Laura Bozzi. Laureatosi in giurisprudenza, divenne uno stimato avvocato, e ben presto si inserì in quel gruppo [...] di Napoli, ibid., 1º dic. 1911, pp. 469-483; Id., Avvocati dei Risorgimento. Lettere e documenti dell'archivio Ferraris, ibid., 16 ott. 1928, pp. 470-482; A. C. Jernolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1948, pp. 256, 258, 463 ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] Memorie sull'Italiae specialmente sullaToscana..., I, Torino 1853, p. 102).
Questi suggerimenti furono alla base del noto Manifesto dellepopolazioni delloStato romanoai principi e ai popoli d'Europa, che, redatto da L. C. Farini, fu reso noto il 23 ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Italo
Maddalena Carli
Nacque a Trento il 6 dic. 1891, da Augusto, commerciante, e da Angela Leveghi. Nella città natale frequentò il liceo classico e si legò al movimento irredentista, condividendone [...] natale e si trasferì in Emilia, dove riprese l'attività di avvocato e si dedicò alla stesura di opere sulla montagna e sulla Sala, Roma 1960.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. delloStato, Segreteria part. del duce, Carteggio ordinario, f. 509.706: ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] il D. si dedicò esclusivamente alla sua professione di avvocato. Non mancò tuttavia di manifestare aperta adesione al regime più conservatrice, ostile alla politica di riforme e all'intervento delloStato nell'economia.
Il 18 apr. 1948 il D. venne ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...