MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] ritorno a Bagnara, cominciò a esercitare l’avvocatura. Gli orizzonti ristretti della città natìa lo convinsero presto a cercar cattolico, della soggezione dell’Italia alla Chiesa» (ibid., p. 86). Convinto assertore della laicità delloStato, contestò ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] Croce, il G. maturò le riflessioni alla base della Descrizione dellostato antico ed attuale del contado di Molise (Napoli 1781 Nominato nel 1791 visitatore generale delle province del Regno, dopo aver interrotto l'esercizio dell'avvocatura, il G. fu, ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] avvocatura nel Regno sabaudo. Convinto sostenitore della politica italiana del Piemonte, nel 1855 fu tra i firmatari della ), pp. 15-50; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, V, La costruzione delloStato unitario, 1860-1871, Milano 1978, pp. 136 ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] primo o promotore di giustizia" del tribunale di prima istanza delloStatodella Città del Vaticano, istituito dopo il trattato del Laterano. deve all'influenza dell'avo matemo, Jacoucci, la scelta professionale dell'avvocatura rotale. Nel novembre ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] delle scienze naturali e del diritto, addottorandosi inutroque iure ai primi del secolo.
Sino al 1810 esercitò l'avvocatura nel successivo a una breve, ma acuta, analisi dellostatodell'agricoltura in Irpinia, non priva di valide osservazioni e ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] il B. scelse questa ultima. Continuò ad esercitare l'avvocatura; sempre nel 1860 si interessò alla controversia tra il vide con favore l'intervento delloStato in materia di rapporti di lavoro (controllo dell'emigrazione e del lavoro dei minori ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] rientrò a Padova, dove si dedicò all’esercizio dell’avvocatura, ma soprattutto si impegnò a fondo nella politica la violenza politica e a sostenere il diritto all’autodifesa delloStato contro i suoi aggressori, ma cercava di individuare il sottile ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] . Bernardi, D. Esposito, Roma 2008, pp. 419-430; G. Fiengo - G. Tamburrino, La chiesa, la Biblioteca Angelica, l’Avvocatura Generale delloStato: il complesso di Sant’Agostino in Campo Marzio, Roma 2008, pp. 378 s.; D. Sutera, O. Torriani in Sicilia ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] dell’Università di Camerino: dal matrimonio nacquero Angiolina (1921), Giorgio (1922) e Claudio (1925).
Parallelamente agli studi e all’avvocatura le basi programmatiche per il futuro assetto democratico delloStato e, nella Roma occupata dopo l’8 ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] a esercitare l’avvocatura nel ramo penale e dove, trasferitosi nella residenza dei Niccolini, partecipò attivamente della vita mondana e straniera le principali ragioni dellostato di «bassezza e dappocaggine» della produzione letteraria italiana (p ...
Leggi Tutto
avvocatura
s. f. [der. di avvocato]. – Professione di avvocato: darsi all’a., esercitare l’a.; anche, il complesso degli avvocati di un luogo o con determinato ufficio: l’a. di Milano; a. dello stato (detta in passato a. erariale), il complesso...
erariale
agg. [der. di erario1]. – Dell’erario, che appartiene all’erario: imposte e.; spese e.; avvocatura e., denominazione che ebbe dal 1876 al 1930 l’avvocatura dello stato; uffici e., gli uffici dell’amministrazione finanziaria in genere...