MARCY, William Learned
Howard R. Marraro
Uomo di stato americano, nato il 12 dicembre 1786 a Southbridge (Massachusetts), morto il 4 luglio 1857 a Ballston Spa (New York). Fu insegnante a Newport (R. [...] avvocatura a Troy (New York). Partecipò alla guerra del 1812; al suo ritorno a Troy si distinse come giornalista e uomo politico, e appoggiò il partito Tompkins contro i Clintoniani. Fu controllore dellostato 1848 appoggiò il generale Cass. Infine, ...
Leggi Tutto
Ventunesimo presidente degli Stati Uniti, nato a Fairfield il 5 ottobre 1830, morto a New York il 18 novembre 1886. Era di origine irlandese. Compiti gli studî di legge, esercitò dal 1853 l'avvocatura [...] in qualità di capo del dipartimento della guerra dellostato di New York, rendendo segnalati servigi Law contro la poligamia. In generale, sotto la sua presidenza, la politica economica degli Stati Uniti da liberoscambista divenne protezionista ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] Lorenzo de' Medici, eletto capitano generaledella Repubblica. Aveva nel frattempo ripreso l'avvocatura e alla fine del 1515 Leone I due uomini si adoperarono perché la trasformazione delloStato fiorentino avvenisse senza versamento di sangue, ma a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] di Clemente X; lo stesso Gaspare Altieri, governatore generaledella Chiesa e governatore di Benevento.
Il palazzo degli quella della madre oltre che sollecitato in tal senso dai suoi protettori, abbandonò l'avvocatura e scelse lo stato ecclesiastico: ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] avvocatura e alla giurisprudenza, all’approfondimento della le proprie competenze matematiche e sia stato iniziato tanto alle osservazioni astronomiche quanto il patrocinio di C. Malvasia, generaledelle milizie ducali e appassionato cultore di ...
Leggi Tutto
PISANELLI, Giuseppe
Stefano Tabacchi
PISANELLI, Giuseppe. – Nacque a Tricase, nell’allora provincia di Terra d’Otranto (Lecce, Taranto, Mesagne), il 29 dicembre 1812 da Michelangelo e da Angela Mellone.
Perso [...] far estendere al Mezzogiorno lo Statuto albertino e i codici del caratterizzate da una generale sconfitta della Destra meridionale, fu ad ind.; G. P.: scienza del processo, cultura delle leggi e avvocatura tra periferia e nazione, a cura di C. Vano, ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] una tesi di diritto costituzionale sul problema delloStato, divenuta poi il Saggio sullo Stato. Esercitò attivamente l'avvocatura, e nel 1915 fu assunto come segretario del Consorzio generale dei consorzi idraulici dell'Agro romano. Nel febbraio del ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] , industriali e commerciali della Confederazione Generale del Lavoro (Histadrut), fondata nel 1922, nonché alle loro differenti rappresentanze politiche (Mapai, Mapam, Aḥdut ha-A'vodah) in seno alle istituzioni sionistiche e poi delloStato d'Israele ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] impoverimento generaledella classe intermedia.
Purtroppo questi dati non possono essere inquadrati — come è stato fatto In tale contesto, è comprensibile come l’avvocatura rappresentasse una delle professioni del ceto medio che consentiva i massimi ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] , come quelli dell'avvocatura e della medicina, venne generale di autonomia) sembra essere interpretato anche come un ritorno di quelle iniziative formative che si erano sviluppate prima della nascita delloStato-nazione e che erano in seguito state ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...