DE RAHO, Antonio (Raus, de Rago, de Rao, Ralioni)
Andrea Romano
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XV, da famiglia di piccola nobiltà, figlio di Medea Cotugno e del causarum patronus prestantissimus, [...] prestigioso esercizio delle magistrature maggiori e dell'avvocatura ad alto generale del Regno per sette anni e nel 1497 consigliere della Regia Camera di S. Chiara, della 20.000 ducati, anche perché era stato diseredato il fratello Pietro (figlio di ...
Leggi Tutto
NICELLI, Cristoforo
Elisa Mongiano
NICELLI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza presumibilmente intorno al 1389 da Pietro.
Il padre, appartenente ad antica famiglia della nobiltà locale, fu dottore e docente [...] dell’avvocatura.
Nominato nel 1429 giudice a Chieri, l’anno successivo fu incaricato della supreme e generali udienze del Ducato, espressione della giustizia ritenuta marchese di Saluzzo condottiero, uomo di Stato, mecenate (1475-1504), Atti del ...
Leggi Tutto
DI NAPOLI, Carlo
Grazia Fallico
Nacque a Troina (Enna) nell'anno 1700 da Nicolò ed Elisabetta Di Napoli.
Apparteneva a uno dei rami cadetti di una famiglia che nel corso del secolo precedente, attraverso [...] dell'avvocatura con gli incarichi nei tribunali; fu più volte giudice della nel "generale silenzio" dei giuristi dell'epoca, F. Nobile, I codici di Giovan Luca Barberi sullo statodelle regalie della monarchia siciliana, Palermo 1892, pp. 3 s., 22 ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Mignanello
Nelly Mahmoud Helmy
– Fratello maggiore di Beltramo, nacque a Siena nella seconda metà del XIV secolo da Leonardo.
Il 15 maggio 1398 conseguì a Bologna il titolo di dottore in [...] avvocatura e in collaborazioni con altre città dell concivis noster».
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Concistoro, Deliberazioni, 213, c. 4v dello Studio generale all’istituzione della facoltà di teologia (1356-1408), in Annali di storia delle ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Difamiglia sarzanege, nacque, pare a Lerici, verso il 1600 dal nobile Antonio, che richiese, anche per il figlio, fede di nobiltà al Senato genovese il [...] 1641, che gli concedeva di esercitare l'avvocatura in Genova con gli stessi diritti dei Sardegna con l'ufficio di auditore generale del viceré Fabrizio Colonna, e C. sia stato capitano di Giustizia a Siena e poi difensore della comunità inglese di ...
Leggi Tutto
CALÀ, Girolamo
Aldo Mazzacane
Nacque a Castrovillari nel 1632da Giovanni Maria e Isabella Merlino. Visse a Napoli sin dall'infanzia, dedicandosi agli studi giuridici. Nel 1652, appena ventenne, pubblicava [...] della maggiore giurisprudenza europea del Cinquecento e di gran parte della recente trattatistica politica. Esercitò quindi l'avvocatura di Stato di Firenze, Mediceo 4122, 29 ag. 1679). Lo scritto intendeva provare che un visitatore generale non ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...