CARTARI, Giulivo
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto l'11 nov. 1559 da Flaminio e Virginia Polidori e si addottorò a Perugia nel 1582. Esercitò quindi a Roma l'avvocatura per conto dello studio paterno, [...] preoccupato, frattanto, di ottenere per privilegio il riconoscimento dellostato di chierico, che gli consentiva di godere di Barberini, lo richiamò a Roma come fiscale generaledella Camera già alla fine dello stesso anno.
La nuova funzione assunta ...
Leggi Tutto
BOZZALLA-PRET, Luigi
Valerio Castronovo
Nacque a Castagnea di Portula (presso Biella) il 17 sett. 1854, primogenito dei quattordici figli di Giovanni e di Efisia Sella, sorella di Quintino.
Il padre, [...] interni e per la difesa dellostato, allora anche questo male, più generaledell'ascesa del ceto industriale a classe dirigente e delle sue trasferiva nel 1895 a Milano a esercitare l'avvocatura, divenendo anche amministratore di diverse grandi società ...
Leggi Tutto
BRENTAZZOLI, Napoleone
FFranzoni Gamberini
Nacque a Bologna l'11 dic. 1805 da Giuseppe e da Candida Gama. Conseguita a venti anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo bolognese, si dedicò alla [...] l'esercizio dellaavvocatura.
Da questo delloStato Romano, Bologna 1849, p. 15; G. Finali, L'Assemblea dei rappresentanti del popolo delledella guardia civica (1831-1832). Notizie e documenti inediti,ibid., 3, p. 79; Id., Il Congresso generaledelle ...
Leggi Tutto
Retore latino (n. Calahorra 35-40 d. C. - m. forse intorno al 96). Originario della Spagna, Q. fu il primo retore stipendiato dallo Stato, un altissimo onore cui si aggiunse in seguito il conferimento [...] primo retore stipendiato dallo stato, onore conferitogli da Vespasiano, che in seguito lo insignì della dignità consolare. Attese dell'avvocatura e le occupazioni degne di lui dopo il ritiro. Così il trattato svolge le singole parti della doctrina ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] dell'avvocatura a Firenze, nello studio dell'avvocato Landi e poi per conto dell conteneva solo la trattazione della parte generale e fu completata da e ms. 973, n. 2, ed all'Archivio di Stato di Lucca, Segr. di Stato e di Gabinetto, b. 201, nn. 232 s. ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] guardasigilli Siccardi chiedendo l'autorizzazione all'esercizio dell'avvocatura a Torino (Roma, Museo centr. stato nominato procuratore generaledella Corte di cassazione di Firenze, e da allora i problemi della magistratura, la riaffermazione della ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] della quale fu il primo titolare. Nel 1606 fece ritorno in Piemonte e a Torino per alcuni mesi esercitò l'avvocatura bibliografia si ricorderanno in generale gli autori che Vaticana. Cfr., inoltre, Arch. di Stato di Torino, Arch. di Corte, Lettere ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] generale del negozio giuridico (ibid. 1908-09); Ildiritto delle persone e della famiglia (ibid. 1909-10); Il possesso (ibid. 1910-11). Dominio della Senato erano stati due suoi maestri , p. 537; D. Uras, L'avvocatura sarda, in IlPonte, VII (1951), pp ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] esercitare l'avvocatura; nell'autunno della storiografia erudita di Flavio Biondo e di C. Sigonio e dell'annalistica latina, né gli era ignoto il tentativo di tracciare una storia generaledella criminale e feudale, gli statuti e le fonti di diritto ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] dopo la conquista francese. vi esercitò l'avvocatura, patrocinando tra l'altro nel 1808, e i cui rapporti con la potente Société générale e con il governo sono ben documentati dal statuti, infatti, da lui stesso fatti stampare, il segretario della ...
Leggi Tutto
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...