JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] l'armi cesaree" (Capodagli, p. 122).
Lo J. si addottorò in legge presumibilmente a Padova e in seguito esercitò l'avvocatura a Udine, della quale ottenne la cittadinanza nel 1497. Fu scelto dal Parlamento del Friuli come inviato speciale per trattare ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] le scuole dei gesuiti, si laureò in "ambe leggi" nell'università di Torino il 29 ag. 1718 e subito si dette all'avvocatura. Anch'egli, con il Caissotti, il Maistre e altri, dovette essere un promettente patrocinatore di cause, se Vittorio Amedeo, per ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] 1545, lochiamò "prencipe degli oratori" viventi in Venezia, accanto a Luigi da Noale. Per molto tempo esercitò l'avvocatura, finché ottenne nel 1531 la prima importante carica pubblica, con l'elezione ad avogadore di Comun straordinario, col compito ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Giulio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verona nel 1810 da Antonio e da Teresa Schiavoni. Poco si sa della sua famiglia, ma parecchi elementi inducono a ritenere che essa fosse molto in vista [...] uno degli spiriti più acuti della sua generazione. Inizialmente questa predisposizione si orientò verso l'esercizio dell'avvocatura e verso la passione per gli studi classici, attestata, quest'ultima, anche dalla appartenenza alla cittadina Società ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] delle conquiste coloniali per fare grande una nazione.
Incerto tra l'insegnamento, per il quale si sentiva portato, e l'avvocatura, si dedicò a quest'ultima anche per le pressioni esercitate su di lui dallo Zanardelli, amico di famiglia. Questi lo ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] F., Fedele sarebbe diventato il principale storico della guerra di Cipro, Matteo avrebbe esercitato con successo l'avvocatura, Giovan Battista la medicina, mentre al medesimo F. sarebbe toccato di intraprendere la carriera amministrativo-diplomatica ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] da precettori privati e nel novembre 1832 si stabilì a Napoli per studiare legge conseguendo nel dicembre 1836 l'abilitazione all'avvocatura.
In questi anni Napoli ospitava una influente colonia inglese. Con essa entrò in contatto il L. che così poté ...
Leggi Tutto
CAROELLI (Caroello), Placido Luigi
Tiziano Ascari
Nacque a Novara il 17 ag. 1644 da Alessandro, ricco mercante di riso, e da Veronica Baliotti, figlia del giureconsulto Filippo Maria. Studiò a Milano: [...] la laurea nel 1668. A scopo d'istruzione visitò le principali città d'Italia, poi cominciò ad esercitare a Novara l'avvocatura.
In gioventù il C. coltivò le lettere e pubblicò versi d'occasione. Una sua ode si legge nel volume Quercus laureatus ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] in relazioni di colleganza o addirittura d'amicizia con dotti d'oltr'Alpe.
Rientrato a Firenze, dove già praticava l'avvocatura suo fratello Gaspero, e associatosi allo studio legale del Lamporecchi, ben tosto riconobbe che per le doti medesime del ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] in tutte le sue imprese.
Frequentò il liceo a Trani, dove il padre si era recato per costituire una sezione della R. Avvocatura erariale, e dove, nel 1886, pubblicò la sua prima opera, una raccolta poetica (Versi). A essa seguì, nel 1887, una serie ...
Leggi Tutto
avvocatura
s. f. [der. di avvocato]. – Professione di avvocato: darsi all’a., esercitare l’a.; anche, il complesso degli avvocati di un luogo o con determinato ufficio: l’a. di Milano; a. dello stato (detta in passato a. erariale), il complesso...
avvocato
s. m. (f. -éssa o -a) [dal lat. advocatus, propr. part. pass. di advocare «chiamare presso», nel lat. imperiale «chiamare a propria difesa», e con uso assol. «assumere un avvocato»]. – 1. Professionista forense che assiste la parte...