POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] precedenti, mentre si trovava nella zona di Cheren, aveva incontrato Unesc Araià Capté, una giovane donna nata nelle vicinanze di Axum, dalla quale il 1° aprile 1902 ebbe a Cheren il primogenito, Giovanni, e il 4 agosto il secondo figlio, Michele ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Augusto
Francesco Surdich
– Nacque a Modena il 3 gennaio 1847 dal conte Valerio, appartenente a una nobile e antica famiglia di origine senese trasferitasi nel Settecento nella Repubblica [...] i pianori e le montagne del Tigrai.
Quando Salimbeni rientrò ad Adua i suoi compagni erano già partiti alla volta di Axum, dove li raggiunse con molta difficoltà per ripartire assieme a loro il 27 aprile verso la residenza reale di Samara (la ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] 7000 mitragliatrici e 350 aerei. L'azione abissina a largo raggio, stante l'opportuno ripiegamento del II corpo italiano fino ad Axum, si risolveva alla fine di dicembre in una puntata nel vuoto; quella a raggio più ristretto era fermata con la prima ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] per ampliare la colonia critrea, passava nel marzo il confine e procedeva all'occupazione di Adigrat, Macallè, Adua e Axum: pretesto per l'azione militare era stata la dichiarazione di annessione dell'Agamè all'Eritrea, dopo che un vassallo del ...
Leggi Tutto
MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] della guerra, delle funzioni di comandante del II corpo d'armata, alla sua testa varcò il confine del Mareb ed entrò ad Axum il 15 ottobre. Il 1° gennaio fu promosso generale di corpo d'armata, conservando il precedente comando che resse per tutta la ...
Leggi Tutto
SAPETO, Giuseppe
Francesco Surdich
– Nacque a Carcare (Savona) il 27 aprile 1811 da Bartolomeo e da Anastasia Germano, che ebbero anche un altro figlio, Aloisio.
Dopo aver compiuto i primi studi nelle [...] letteratura sacra e la liturgia della Chiesa etiopica, da lui in parte acquistati e in parte raccolti e/o trafugati ad Axum, ad Aden e nei conventi di Gondar, Lalibala e Tzalot. Importanti anche gli scritti presenti nel museo delle Culture del mondo ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] 1895 da Manuel da Sylva-Gayo ed Eugenio de Castro, di cui, nel 1896, Pica tradusse il dramma Belkiss, regina di Saba, d’Axum e dell’Hymiar (Rei, 2012).
In alcuni casi l’intensa attività pubblicistica dei primi due decenni del Novecento ha trovato poi ...
Leggi Tutto
MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] ’Abissinia e nel 1937 fu direttamente coinvolto nella questione del trasporto a Roma dell’obelisco proveniente da Axum, città della quale realizzò anche uno studio archeologico-topografico (Aksum. Ricerche di topografia generale, Roma 1938).
Negli ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] pubblica italiana tristi ricordi, ma non lo era altrettanto dal punto di vista militare. Alla metà del mese fu occupata Axum, città sacra per gli Etiopi che l'Inghilterra non voleva includere nei territori da cedere all'Italia, ma per i primi ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] mesi sottosegretario agli Esteri, fallisce definitivamente, mentre l'avanzata italiana nel Tigrè, che ha portato all'occupazione di Adua, Axum e Adigrat, e poi alla penetrazione, nell'ottobre 1895, fino all'Amba Alagi, rende più solidali fra loro il ...
Leggi Tutto