• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Storia [22]
Arti visive [23]
Archeologia [18]
Architettura e urbanistica [11]
Asia [10]
Africa [8]
Geografia [6]
Temi generali [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Storia medievale [5]

La scienza islamica nella cultura medioevale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza islamica nella cultura medioevale Piero Morpurgo Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] ; 1208 ca.-1298 ca.) nel Mufarriǧ al-kurūb fī dawla Banī ’l-Ayyūb (Il dissipatore delle ansietà nei rapporti agli Ayyubidi; 1272-1285): «Questa città è così dal tempo dell’Imperatore padre di Manfredi. Egli aveva intrapreso colà la costruzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Acrobata

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acrobata J. Svanberg A. Tomei U. Scerrato PARTE INTRODUTTIVA di J. Svanberg Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] , opera di Aḥmad b. 'Umar al-Dhakt, eseguito in Siria o in Egitto fra il 1238 e il 1240 per il sovrano ayyubide Sulṭān al-'Ādil II Abū Bakr (Parigi, Louvre), in uno dei medaglioni della decorazione compare una figura di uomo a torso nudo, impegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – BACINO DEL MEDITERRANEO – STATI UNITI D'AMERICA – VILLARD DE HONNECOURT – MAGLIANO IN TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acrobata (2)
Mostra Tutti

CORPORAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] , come in Tunisia e nel Marocco, deve ricevere la sanzione dell'autorità governativa (per l'Egitto nell'età dei Fāṭimiti e degli Ayyūbidi v. i diplomi conservati da al-Qalqashandī, X, pp. 360-361 e 401-404). LaTunisia negli anni 1863-1913 ha emanato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORPORAZIONE (5)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa Andrea Manzo Federico De Romanis Samou Camara Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini di Andrea Manzo I contatti [...] d'oro e di rame tra Aden e l'Egitto da una parte e tra l'Asia e l'Africa dall'altra. Sotto gli Ayyubidi, Aydhab divenne uno dei porti più frequentati del mondo; con i Mamelucchi l'egemonia economica egiziana si estese ai porti di Sawakin, Massaua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La civiltà islamica: scienze della vita. Agronomia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Agronomia Mohamed El Faïz Expiración García Sánchez Agronomia ῾Ilm al-filāḥa: l'agronomia fra scienza, arte e mestiere All'agronomia (dal greco agrós 'campo' [...] concernenti la situazione agricola dell'Egitto tra la fine della dinastia fatimide e l'inizio del regno degli Ayyubidi. Tuttavia, lasciando da parte questi testi di carattere geografico-letterario e amministrativo, non è stato ancora rinvenuto un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1930)

Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] di Cordova; molti visir come i buwaihidi Abū'l-Faḍl ibn al-‛Amīd (971) e aṣ-Ṣāḥib Ismā‛īl ibn ‛Abbād (995), gli ayyūbidi al-Fāḍil ‛Abd ar-Raḥīm ed ‛Alī al-Qifṭī (1248); studiosi ed eruditi come lo storico al-Wāqidī (823), il poligrafo al-Giāḥiẓ ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – FEDERICO GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRATELLI DELLA VITA COMUNE – BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – COSTANTINO PORFIROGENITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

ARABIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] vi continuano la loro vita di nomadismo e di razzia. Gran parte dell'Arabia meridionale e occidentale fu temporaneamente occupata dagli Ayyūbidi d'Egitto, per opera del fratello di Saladino, Tūrān Shāh (569 èg., 1173); ma già nel 625 èg., 1228 d. C ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JOHANN LUDWIG BURCKHARDT – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA (1)
Mostra Tutti

CIRENAICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] d. C., fu successivamente sottoposta (sebbene talvolta solo di nome) ai Ṭūlūnidi, agli Ikhshīdidi, ai Fātimidi, agli Ayyūbidi, ai Mammalucchi Baḥriti e ai Mammalucchi Burgiti. Infine, quando i Turchi ottomani conquistarono l'Egitto e la Tripolitania ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO EVERGETE II, DETTO FISCONE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – LUCIO CORNELIO LENTULO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRENAICA (4)
Mostra Tutti

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di Alessandria, che ebbe in Gabriele II (1132-1145) una figura di grande capacità ed energia. Il regno degli Ayyubidi (1169-1250) fu quello delle crociate, quando numerose distruzioni furono operate contro i monumenti cristiani. Nondimeno fu un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo Enrico Ascalone Luca Peyronel Alessandro de Maigret Jean-François Salles Francesca Baffi Pierre Amiet Fiorella Scagliarini Nicolò [...] Bi-(A)llah Abd-Allah ibn Hamza la scelse come base strategica per una riscossa della comunità zaidita contro gli invasori ayyubidi di Siria e d'Egitto. La cinta di B. fu ricostruita in quel periodo per proteggere una popolazione numerosa e stabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali