• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
317 risultati
Tutti i risultati [317]
Geografia [101]
Geografia umana ed economica [72]
Storia [49]
Asia [49]
Scienze politiche [48]
Geopolitica [43]
Archeologia [39]
Storia per continenti e paesi [20]
Biografie [23]
Arti visive [20]

HASANLU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HASANLU dell'anno: 1960 - 1995 HASANLU G. Garbini Località dell'Azerbaigian persiano, a S del lago di Urmia, in corso di scavo dal 1956 ad opera dello University Museum di Filadelfia (direttore [...] R. H. Dyson Jr.). Su una collina di notevoli dimensioni, abitata a partire dal 2000 circa a. C., è posta la cittadella, edificata all'inizio del I millennio su un ammasso di rovine calcolitiche; sul limite ... Leggi Tutto

Gandža

Enciclopedia on line

Gandža (dal 1804 al 1918 Elizavetpol´; dal 1935 al 1990 Kirovabab) Città dell’Azerbaigian (307.500 ab. nel 2007), in un’oasi sul fiume Gandža (affl. di destra del Kura). Industrie tessili, meccaniche e [...] chimiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: AZERBAIGIAN – ELIZAVETPOL

Apšeron, Penisola di

Enciclopedia on line

Apšeron, Penisola di Penisola della costa occidentale del Mar Caspio, nella Repubblica dell’Azerbaigian. Lunga 60 km, e formata da sedimenti terziari, costituisce l’estremità orientale della regione del [...] Caucaso. La costa meridionale forma una baia semicircolare, su cui sorge Baku. A. è nota per i pozzi di petrolio; l’esportazione interna segue la via fluviale del Volga, quella verso l’estero la via del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: AZERBAIGIAN – MAR CASPIO – MAR NERO – PETROLIO – CAUCASO

Tabriz

Enciclopedia on line

Tabriz Tabriz Città dell’Iran (1.398.060 ab. nel 2006), capoluogo della prov. dell’Azerbaigian orientale, posta a 1508 m s.l.m. in una pianura leggermente inclinata, dominata a S dall’ampia massa vulcanica del [...] centro archeologico. Centro armeno nel 3° sec., T. fu capitale (1135-42) di uno Stato indipendente, che comprendeva l’Azerbaigian e l’Armenia. Conquistata al principio del 14° sec. dai Mongoli, fu ingrandita e dotata di splendidi edifici e divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERO MONGOLO – OCEANO INDIANO – AZERBAIGIAN – TAMERLANO

sumach

Enciclopedia on line

sumach Tappeto caucasico prodotto nell’omonima città (od. Shemakha o Šemakha) della Repubblica dell’Azerbaigian. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: OMONIMA CITTÀ – AZERBAIGIAN

La disputa sullo status legale del Mar Caspio

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

A un ventennio di distanza dalla dissoluzione sovietica, i paesi rivieraschi del Mar Caspio (Turkmenistan, Azerbaigian, Russia, Iran e Kazakistan) non sono riusciti a raggiungere un compromesso sullo status [...] - nel 2011 è fallito il terzo summit indetto tra i paesi rivieraschi per redigere una ‘Convenzione sul Caspio’ - Azerbaigian, Russia e Kazakistan hanno concluso tre trattati bilaterali per definire i rispettivi confini, stabilire i diritti di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

NACHIČEVAN

Enciclopedia Italiana (1934)

NACHIČEVAN (A. T., 73-74) Giorgio Pullè EVAN Territorio autonomo della repubblica sovietica dell'Azerbaigian (v.): misura 5988 kmq. di superficie e ha una popolazione di 111.600. Venne creato nel 1921, [...] passò alla Russia nel 1828. La popolazione è costituita quasi per intero (90%) da Turco-Tatari, affini a quelli dell'Azerbaigian; numerosi gli Armeni, pochi invece i Russi. Dal punto di vista agricolo, la regione è molto favorita. Gli abitanti della ... Leggi Tutto

KARABACH

Enciclopedia Italiana (1933)

KARABACH (A. T., 73-74) Giorgio Pullè Territorio autonomo annesso alla repubblica sovietica dell'Azerbaigian, situato verso l'estremo SE. della regione transcaucasica. Misura kmq. 4200 di superficie [...] la sua buona produttività agricola. Una metà circa della popolazione è costituita da Tatari, in nulla diversi dai Tatari dell'Azerbaigian, e per l'altra metà da Armeni, con una piccola percentuale di Russi e di Persiani. Occupazione principale è l ... Leggi Tutto

Aliyev, Ilham

Lessico del XXI Secolo (2012)

Aliyev, Ilham Aliyev, Ilham. – Politico azero (n. Baku 1961). Figlio di Heydar A., presidente dell’Azerbaigian dal 1993 al 2003, è stato eletto in Parlamento nel 1995 e nel 2000. Nominato primo ministro [...] penalizzata dai risultati delle consultazioni legislative del 2010, occasione nella quale il partito del presidente, New Azerbaigian party, ha conquistato la maggioranza assoluta. In politica estera appariva in situazione di stallo la questione ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTI UMANI – AZERBAIGIAN – ARMENIA – BAKU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aliyev, Ilham (1)
Mostra Tutti

Aras

Enciclopedia on line

(lat. Araxes) Fiume dell’Armenia turca (rilievo del Bingöl Daǧı), lungo i confini di Armenia, Azerbaigian e Iran. Con lo stesso nome gli antichi designarono anche altri fiumi, per es. il Khabur e l’Amudar’ja. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: AZERBAIGIAN – ARMENIA – IRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aras (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
ażerbaigiano
azerbaigiano ażerbaigiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Azerbaigiàn (russo Azerbajdžan), regione della Transcaucasia, appartenente sino alla fine del 1991 all’Unione Sovietica e da allora politicamente divisa tra la Repubblica d’Azerbaigian...
ghioravàn
ghioravan ghioravàn s. m. [dal nome della località di Göravān nell’Azerbaigian]. – Tappeto asiatico prodotto nella Repubblica d’Azerbaigian, di fattura non eccessivamente raffinata, con trama e ordito di cotone, di solito a fondo chiaro su...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali