• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
33 risultati
Tutti i risultati [33]

Nuova Commissione, nuovi confini europei? Gli obiettivi del von der Leyen II tra allargamento ed eur

Atlante (2024)

Nuova Commissione, nuovi confini europei? Gli obiettivi del von der Leyen II tra allargamento ed eur Nuova Commissione, nuovi confini europei? Gli obiettivi del von der Leyen II tra allargamento ed eurozonaFin dalla fondazione dell’Unione Europea (UE), ogni Commissione ha sempre concluso il mandato esercitando [...] le iniziali ipotesi di proseguire l’espansione fino ad abbracciare, per esempio, Ucraina, Bielorussia, Armenia, Georgia e Azerbaigian erano state respinte da successive Commissioni, nel timore di non poter gestire un tale allargamento. Ma l’invasione ... Leggi Tutto

Tra Armenia e Azerbaigian c’è in gioco più del solo Nagorno-Karabakh

Atlante (2023)

Tra Armenia e Azerbaigian c’è in gioco più del solo Nagorno-Karabakh Sconfitte nell’ultima offensiva lampo dell’Azerbaigian, il 27 settembre le autorità armene del Nagorno-Karabakh hanno dichiarato la dissoluzione dell’autoproclamata Repubblica dell’Artsakh e giovedì 5 [...] ottobre il presidente azero e quello armeno avre ... Leggi Tutto

COP28: storico successo o ennesimo rinvio?

Atlante (2023)

COP28: storico successo o ennesimo rinvio? La COP28 ha segnato un momento significativo nella storia delle conferenze sul clima, introducendo per la prima volta un linguaggio esplicito sui combustibili fossili nel suo testo finale. Tuttavia, questo [...] dover agire per il clima mantenendo intatti gli interessi politici ed economici. Vedremo in occasione della COP29 prevista in Azerbaigian, un altro produttore di combustibili fossili, se le promesse fatte a Dubai saranno qualcosa di più che semplici ... Leggi Tutto

Nagorno-Karabakh, guerra e tregua nel cuore del Caucaso

Atlante (2023)

Nagorno-Karabakh, guerra e tregua nel cuore del Caucaso Nei giorni scorsi il Caucaso è tornato ad essere teatro di guerra, seppur brevemente, quando l’esercito dell’Azerbaigian ha lanciato una cosiddetta “operazione antiterrorismo” contro la regione separatista [...] del Nagorno-Karabakh, la cui popolazione è ... Leggi Tutto

Dubai: COP28, nonostante i veti decisa la fine dei combustibili fossili

Atlante (2023)

Dubai: COP28, nonostante i veti decisa la fine dei combustibili fossili Ore di tensione e intense trattative sono in corso a Dubai per arrivare a una risoluzione finale nell’ultimo giorno, martedì 12 dicembre, della COP28, la Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento [...] osservatori paventano un sostanziale fallimento della Conferenza che rimanda i problemi alla COP29, prevista nel 2024 in Azerbaigian.D’altro canto, secondo alcuni analisti, proprio la presenza diretta degli interessi petroliferi all’interno della ... Leggi Tutto

L’arresto di Ruben Vardanyan e l’esodo degli armeni dal Nagorno-Karabakh

Atlante (2023)

L’arresto di Ruben Vardanyan e l’esodo degli armeni dal Nagorno-Karabakh Agenti del servizio di frontiera dell’Azerbaigian hanno arrestato mercoledì 27 settembre Ruben Vardanyan, il ricco imprenditore che è stato a capo del governo separatista del Nagorno-Karabakh dal novembre [...] 2022 al febbraio 2023. Vardanyan è stato blo ... Leggi Tutto

Armenia e Azerbaigian, le altre tensioni nello spazio ex sovietico

Atlante (2022)

Armenia e Azerbaigian, le altre tensioni nello spazio ex sovietico Prima dell’invasione dell’Ucraina, l’ultimo conflitto nello spazio post-sovietico era stato quello tra Armenia e Azerbaigian nell’autunno del 2020, combattuto per il controllo della regione contesa del [...] Nagorno-Karabakh. Nonostante la tregua raggiunt ... Leggi Tutto

Fragile tregua fra Armenia e Azerbaigian

Atlante (2021)

Fragile tregua fra Armenia e Azerbaigian Dopo giorni di tensioni, si sono verificati nella giornata di martedì 16 novembre nuovi scontri armati al confine tra l’Armenia e l’Azerbaigian, con perdite da entrambe le parti e accuse reciproche, che [...] dimostrano come gli equilibri stabiliti dagli ... Leggi Tutto

Armenia: turbolenze regionali e fermenti politici

Atlante (2021)

Armenia: turbolenze regionali e fermenti politici A circa sei mesi dalla disfatta militare consumatasi tra le montagne del Karabakh nel conflitto con l’Azerbaigian, il 23 ed il 24 aprile scorsi si sono svolte in Armenia le commemorazioni del Metz Yerghen, [...] il genocidio perpetrato contro gli Armeni n ... Leggi Tutto

La vittoria dell’Azerbaigian apre la via alle rivendicazioni territoriali?

Atlante (2020)

La vittoria dell’Azerbaigian apre la via alle rivendicazioni territoriali? Al termine di 44 giorni di combattimenti, che hanno causato la morte di migliaia di persone tra truppe e civili e la fuga di decine di migliaia di profughi, l’Azerbaigian ha ottenuto una netta vittoria [...] che ridisegna completamente la mappa dell’area ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
ażerbaigiano
azerbaigiano ażerbaigiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Azerbaigiàn (russo Azerbajdžan), regione della Transcaucasia, appartenente sino alla fine del 1991 all’Unione Sovietica e da allora politicamente divisa tra la Repubblica d’Azerbaigian...
ghioravàn
ghioravan ghioravàn s. m. [dal nome della località di Göravān nell’Azerbaigian]. – Tappeto asiatico prodotto nella Repubblica d’Azerbaigian, di fattura non eccessivamente raffinata, con trama e ordito di cotone, di solito a fondo chiaro su...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Azerbaigian
(russo Azerbajdžan) Regione della Transcaucasia (192.550 km2 con 18,1 milioni di ab.), politicamente divisa tra la repubblica omonima e l’Iran, che affaccia a E sul Mar Caspio. Il paese include: a N, l’estrema sezione orientale della catena...
AZERBAIGIAN
' (V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698) Geografia umana ed economica Popolazione Paese del Caucaso orientale affacciato sul...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali