• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Medicina [5]
Industria [3]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Biologia [2]
Immunologia [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Patologia [1]

azidotimidina

Enciclopedia on line

Antivirale (spesso indicato con la sigla AZT). Utilizzato a partire dalla seconda metà degli anni 1980, ha rappresentato il primo farmaco in grado di contenere l’infezione da HIV. Agisce come inibitore della transcriptasi inversa, inibendo la replicazione del virus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: TRANSCRIPTASI INVERSA – ANTIVIRALE – INFEZIONE – VIRUS – HIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azidotimidina (2)
Mostra Tutti

azidotimidina

Dizionario di Medicina (2010)

azidotimidina Farmaco ad azione antivirale, analogo della timidina, in grado dì inibire la replicazione del virus che causa l’immunodeficienza acquisita (➔ AIDS), sia in pazienti con sola positività [...] per il virus HIV che in quelli con malattia conclamata. Può essere usato in gravidanza nelle madri sieropositive per impedire il passaggio del virus al feto e talvolta per prevenire lo sviluppo dell’AIDS ... Leggi Tutto
TAGS: IMMUNODEFICIENZA – ERITROCITI – GRAVIDANZA – ANTIVIRALE – LEUCOCITI

timidina

Dizionario di Medicina (2010)

timidina Nucleoside formato dalla base pirimidinica timina e dal desossiribosio, che entra nella costituzione del DNA. La t. è anche uno dei costituenti del farmaco antivirale azidotimidina. ... Leggi Tutto

HITCHINGS, George Herbert

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HITCHINGS, George Herbert Claudio Massenti Biochimico e farmacologo statunitense, nato a Hoquiam (Washington) il 18 aprile 1905. Ha svolto per intero la sua attività di ricerca (1942-75) presso i Laboratori [...] di organo, della gotta, delle leucemie; alcune di queste sostanze sono state utilizzate come antibiotici o come antivirali: tra queste può essere ricordata in particolare la azidotimidina (AZT), che si è dimostrata utile nel trattamento dell'AIDS. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: CAROLINA DEL NORD – ACIDI NUCLEICI – AZIDOTIMIDINA – ANTIBIOTICI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HITCHINGS, George Herbert (2)
Mostra Tutti

antivirali

Enciclopedia on line

Sostanze o farmaci che combattono le infezioni virali. Fra le molte sostanze di cui sono state descritte, soprattutto in vitro, proprietà contro i virus rientrano i sulfamidici, gli antibiotici, gli estratti [...] -polimerasi degli herpesvirus e del virus dell’epatite B (fig. 2). Tra gli analoghi nucleosidici il più studiato è l’azidotimidina (AZT), registrato in molti paesi, inclusa l’Italia, per la terapia dei casi di AIDS conclamati e asintomatici. Questa ... Leggi Tutto
TAGS: TRASCRITTASI INVERSA – VIRUS DELL’EPATITE B – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ACIDI NUCLEICI – AZIDOTIMIDINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antivirali (2)
Mostra Tutti

Immunologia clinica e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Immunologia clinica e immunopatologia FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] del virus. Nell'ambito dei Retrovirus e dell'HIV in particolare è stato proposto di recente l'impiego dell'AZT (azidotimidina). Questa molecola è nota sin dagli anni sessanta e fa parte dei prodotti elaborati per le terapie antitumorali. È un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LEUCEMIA A CELLULE ‛CAPELLUTE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORE DEI LINFOCITI T
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia clinica e immunopatologia (7)
Mostra Tutti

VIRUS

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIRUS Ferdinando Dianzani (v. ultravirus, xxxiv, p. 644; App. II, II, p. 1056; virus, App. III, II, p. 1103; IV, III, p. 830) I v. sono piccoli organismi subcellulari, incapaci di moltiplicarsi al di [...] virale che non ha corrispettivo nelle cellule. Sono attualmente disponibili tre farmaci anti-trascrittasi: la AZT (azidotimidina), o zidovudina, la didesossinosina, o didanosina, e la didesossicitidina, o zalcitabina. Ancora in sperimentazione, ma ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMBRANA CITOPLASMATICA – INFORMAZIONE GENETICA – MOLLUSCO CONTAGIOSO – DNA COMPLEMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRUS (9)
Mostra Tutti

FARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760) Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] medicamento che ha dimostrato qualche attività nella gravissima virosi da HIV, Human Immunodeficiency Virus (AIDS), è l'azidotimidina (AZT), derivato trifosfato della timidina che, in vitro, si è dimostrato un potente bloccatore della replicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ENZIMA CONVERTITORE DELL'ANGIOTENSINA – LEUCEMIA A CELLULE CAPELLUTE – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI – STRUTTURA MACROMOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARMACOLOGIA (14)
Mostra Tutti

HIV

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

HIV Guido Poli Elisa Vicenzi Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] quando la terapia antiretrovirale viene assunta, per motivi diversi, in modo subottimale, come in caso di monoterapia con azidotimidina (AZT, il primo farmaco antiretrovirale scoperto a metà degli anni Ottanta) o altri farmaci. La scoperta della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MAJOR HISTOCOMPATIBILITY COMPLEX – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE NATURAL KILLER – TUMOR NECROSIS FACTOR – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIV (3)
Mostra Tutti

Antimicrobici

Universo del Corpo (1999)

Antimicrobici Vittorio Alessandro Sironi Red. I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] e uguale attività su herpes simplex 1 e 2 (anche resistenti ad aciclovir) e varicella-zoster. L'azidotimidina o zidovudina inibisce la trascriptasi inversa del virus HIV responsabile dell'AIDS; viene utilizzata nella profilassi, con somministrazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO PARAAMINOBENZOICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – FOSFATIDILETANOLAMINA – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antimicrobici (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali