Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] o alla sua attività economica: l'azienda ospitaliera, l'aziendabancaria, ecc.; badando simultaneamente a più aspetti: l'azienda di navigazione veneziana, l'azienda dei tram romani, ecc. Si dicono pure aziende, speciali organizzazioni di persone e di ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] gli enti di previdenza e di assistenza dei liberi professionisti, gli enti lirici e musicali, gli enti conferenti l’aziendabancaria e le istituzioni di assistenza e beneficenza. Rimangono, invece, limitati i casi in cui si dispone la fusione o ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] bancaria di famiglia. Non si conosce il nome della madre.
Quella dei Gianfigliazzi era stata la maggiore delle compagnie eredità, benché esercitasse un ruolo operativo all'interno dell'azienda; in seguito tuttavia il fratellastro gli permise di far ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] di appalto, di subfornitura, di assicurazione, o i c. bancari) ve ne sono altri che, pur non essendo riservati all’imprenditore di solidarietà espansivi possono essere stipulati, invece, nelle aziende in cui non si applica la cassa integrazione ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] sono capitalisti che cercano un utile impiego al loro denaro non meno nelle speculazioni marittime e bancarie che nello sfruttamento del lavoro servile. Nelle aziende più piccole è il padrone stesso che lavora con qualche operaio, ed è, in fondo, un ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] sé tre o quattro coppie coniugali coi rispettivi figli, amministrando l'azienda con l'aiuto della moglie (massaia) e del bovaro che , i depositi, il conto corrente e l'assegno bancario, il mandato, la commissione.
La determinazione delle diverse ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] è pure il disconoscimento della capacità di essere capo di azienda. In generale il punto più importante nei rapporti tra del HGB., è quello riguardante la cambiale e l'assegno bancario (Scheck). Al posto della legge generale tedesca sulla cambiale, ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] piccola, la marina belga ha un vasto campo di azione; l'azienda più importante del paese, la "Compagnie Maritime Belge (Lloyd Royal)", è stata attuata un'importante riforma del sistema bancario tendente a separare nettamente le banche di deposito ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] o altrui al conseguimento di scopi di produzione.
Se l'azienda (v. azienda, in questa App.) è il complesso di beni organizzati circolazione dei beni, di cui l'attività di trasporto, bancaria e assicurativa non sono che sottospecie) è, indubbiamente, ...
Leggi Tutto
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle estremità da due montanti che talora si...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...