LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] consolidamento della motorizzazione del Paese.
Del rinnovamento dell'automobilismo nazionaledellastrada, la creazione nel 1927 dell'Aziendaautonoma statale dellastrada con l'obiettivo di risolvere finalmente il problema della manutenzione della ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] autonoma. Iniziò intorno al 1890 come consigliere di sconto della sede di Torino della Banca nazionale nel Regno d’Italia – progenitrice della ancora vicepresidente della CIR, delleStrade ferrate secondarie della Sardegna e dell’Ospedale Maria ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] a farsi strada l’idea che l'azienda, all'apice della classifica dei produttori rivelarsi, nel tempo, essenziale all’autonomiadella FIAT. Col supporto di Gabetti diventasse così, più che un campione nazionale, un monopolista, al riparo da ogni ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] dell'IRI e il suo direttore generale non fecero alcuno sforzo per battere stradedell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni (INAIL), di vicepresidente della Elettronucleare nazionale - SENN (l'azienda non molto autonomo dai ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...