GINORI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1473 da Leonardo di Francesco e da Maddalena (alias Margherita) di Antonio Martelli.
La famiglia, originaria di Calenzano, oggi nel suburbio [...] del ceto medio; egli aveva ereditato dal padre e dallo zio un'azienda specializzata nella produzione di tessuti preziosi, cui dette notevole impulso affiancandole l'attività bancaria. L'impresa gli consentì di divenire uno degli uomini più ricchi di ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] decreti di iniziativa governativa in materia economico-finanziaria, bancaria e fiscale. Tra tali conversioni in legge ricordiamo quella dic. 1938.
Tra le sue opere, oltre all'Azienda industriale (Torino 1925), ricordiamo: Osservazioni in merito al ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alberto
Bruno Ingrao
Nacque a Firenze il 22 marzo 1885 da Guglielmo e Leoncina Mancini. Frequentò l'Istituto commerciale di Firenze, allora scuola di commercio "Leon Battista Alberti", [...] , gli studi di ragioneria pubblicando a Milano nel 1921 La tecnica del bilancio con speciale riguardo alle aziendebancarie; L'indirizzo teorico degli studi di ragioneria, Firenze 1922; L'introduzione allo studio della ragioneria generale, ibid ...
Leggi Tutto
banco
s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle estremità da due montanti che talora si...
pharming s. f. Frode informatica mirata a reindirizzare il traffico in Rete da un sito ad un altro fasullo, solitamente al fine di sottrarre denaro all’utente, di carpire dati sensibili o di diffondere informazioni false. ◆ Insomma, nel 2012...