L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] veneziano. Rispetto al 1911 le aziende con oltre 100 addetti passarono 3,7% rispetto a una flessione media nazionale del 4,1%(60). Anche Genova fece una sezione autonomadell’Ufficio tecnico indispensabili alla creazione dellestrade, della piazza e ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] regione, uno Stato - ovvero un'azienda, un sindacato, un partito o , potendolo fare, decidono autonomamente di partecipare e coloro percezione dellestrade effettivamente Atti del III congresso nazionale di Dottrina dello Stato, Milano 1970.
Almond ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] 1850) pubblica l’opera Dellestrade ferrate italiane e del migliore dell’Aziendanazionale idrogenazione combustibili (ANIC) che, essendo un’iniziativa congiunta della Montecatini e dell al raggiungimento dell’autonomia energetica dell’Italia. In ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] di alcune delle sue aziende. Nel suo la tradizione dellestrade-corridoio e fabbisogno energetico nazionale è coperto della Navarra, nel Nord della Spagna, sono state installate centinaia di pale eoliche per ottenere in futuro una totale autonomia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] di tentare la nuova strada, s’intende con l’aiuto dello Stato. Su tutti ebbe la meglio un’iniziativa congiunta della Montecatini e dell’Agip che, nel febbraio del 1936, diedero vita all’Aziendanazionale idrogenazione combustibili (ANIC), con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] strade ferrate calabro-sicule, Compagnia reale delle ferrovie sarde), la rete nazionale, dopo innumerevoli aggregazioni e spartizioni di gestione, troverà la sua unità nel 1905 con la legge di istituzione dell’Amministrazione autonomadelleazienda, ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] della pressione fiscale, per pagare le spese delle guerre risorgimentali e il costo dellestrade e ferrovie necessarie per unificare il mercato nazionaleazienda cerealicola, che si affiancava alla più antica pratica dellaautonoma e diffusa dell' ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] le aziendeautonomedello Stato sono l'ANAS (costruzione e manutenzione dellestrade di competenza stabilì che non potessero essere più creati enti pubblici se non per legge nazionale, e nel contempo si dispose di porre in liquidazione gli 'enti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] che da locali o regionali cominciarono ad assumere connotati nazionali e continentali. Il grande piano autostradale studiato nel 1934 dalla progenitrice dell’Anas, l’Aziendaautonoma statale dellastrada, fondata nel maggio 1928, pur rimanendo sulla ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] consolidamento della motorizzazione del Paese.
Del rinnovamento dell'automobilismo nazionaledellastrada, la creazione nel 1927 dell'Aziendaautonoma statale dellastrada con l'obiettivo di risolvere finalmente il problema della manutenzione della ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...