Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] della pressione fiscale, per pagare le spese delle guerre risorgimentali e il costo dellestrade e ferrovie necessarie per unificare il mercato nazionaleazienda cerealicola, che si affiancava alla più antica pratica dellaautonoma e diffusa dell' ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] le aziendeautonomedello Stato sono l'ANAS (costruzione e manutenzione dellestrade di competenza stabilì che non potessero essere più creati enti pubblici se non per legge nazionale, e nel contempo si dispose di porre in liquidazione gli 'enti ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] consolidamento della motorizzazione del Paese.
Del rinnovamento dell'automobilismo nazionaledellastrada, la creazione nel 1927 dell'Aziendaautonoma statale dellastrada con l'obiettivo di risolvere finalmente il problema della manutenzione della ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] autonoma. Iniziò intorno al 1890 come consigliere di sconto della sede di Torino della Banca nazionale nel Regno d’Italia – progenitrice della ancora vicepresidente della CIR, delleStrade ferrate secondarie della Sardegna e dell’Ospedale Maria ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] delleautonomie locali" con la quale il legislatore ha provveduto all'identificazione di nove aree metropolitane sul territorio nazionale dimensione media delleaziende, tuttavia, 'alto risultato della facciata dellaStrada Novissima alla Biennale ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] ferroviari rimorchiati su strada fino ai destinatari aziendaautonoma, e sono dapprima diventate un ente economico dello stato, proprietario delle attività demaniali già afferenti all'azienda Hz. Un'unificazione nazionaledella tensione si può ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] lavori sono accentrati nel servizio speciale AO. dell'Aziendaautonomadellastrada. L'arteria principale è rappresentata dalla Via eleggere un vero e proprio patriarca, o almeno un metropolita nazionale. Ma ciò non avvenne; e di questi vescovi, uno, ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] integrazione dei progetti nazionali di sviluppo della rete AV e di velocizzazione delle linee. Nell' la rete autostradale, alternativa alla strada ferrata anche per i trasporti forma giuridica dell'azienda statale - fornita di autonomia di bilancio, ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] termica). Il Piano energetico nazionale prevede la localizzazione in km di autostrade.
Le strade statali sono salite da 1109 Aziendeautonome di soggiorno e turismo a base comprensoriale, fra cui spiccano quelle costiere di Lignano Sabbiadoro e della ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] 9845 km. sono rappresentati da strade statali. Sempre più numerose diventano reggimenti e 11 gruppi autonomi di artiglieria divisionaria, 5 dell'interesse, che può superare il saggio di sconto della Banca Nazionale chi conduce un'azienda a fini di ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata...