Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] a 101 nel 2003) e mostrato come in 18 delle 20 maggiori aziende del Paese ci siano donne nello staff esecutivo. Nello stesso Regno di azione delle donne in tutti gli ambiti della vita pubblica e privata.
Le implicazioni teoriche
Ma quali sono le ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] i sistemi previdenziali -, non servono più come collaboratori nell'azienda di famiglia - una forma di impresa ormai in gran tramite orari di lavoro flessibili, creazione di asili nido pubblici, ecc.). Si tratta di operazioni complesse che, oltretutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] Nel 1890 abbandona la carriera di dirigente d’azienda, e dopo alcuni anni intraprende quella di Dialog und Konfrontation, 1989).
Opere
Le opere complete di Pareto sono state pubblicate in francese, con il titolo Œuvres complètes, a Ginevra tra il ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] soli dominanti, ebbe a individuare in misura crescente come compiti pubblici, e dunque in allora statali, quei compiti nuovi volti nuova normativa, infatti, vieta il controllo congiunto di aziende bancarie da parte di più fondazioni e rende più ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] matrimonio del padre di Norma, Pietro, fondatore dell’azienda agricola di famiglia, era stato osteggiato a causa donne, per incrementare la partecipazione di queste ultime alla vita pubblica e porre fine al conflitto tra maternità e lavoro. Per ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] di trasformare la modesta società in un grande sistema di aziende.
Non è un caso che proprio in questi anni il nel suo stemma. Ma a parte questi solenni momenti, il rapporto col "pubblico" del D. si ridusse per lo più al confronto con il fisco, ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] là dal controllo del numero degli occupati per azienda, ‘imponibile della manodopera’, e dei miglioramenti una casa editrice fondata da Gabaglio, la Coines, nel 1977 Carniti pubblicò la sua prima monografia, L’autonomia alla prova. Il sindacato ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] di 1200 brevetti depositati (a livello mondiale) da istituzioni e aziende americane nel corso del 2003, solo 400 sono i brevetti si intende tutto ciò che è stato reso accessibile al pubblico, in Italia o all’estero, prima della data del deposito ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] Fedele Carutti, già ufficiale nell'esercito sabaudo, occupato ora a condurre la modesta azienda familiare dopo che era stato allontanato dal servizio militare e dagli uffici pubblici in seguito ai fatti del '21. Compiuti gli studi secondari prima nel ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] proposta di legge recente prevede per esempio che le antiche aziende agricole vengano divise fra i lavoratori e trasformate in ultimo, e più alto, in base al quale l’opinione pubblica valuta l’operato della politica.
L’economia che macchia lo ‘ ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare regolamentazione da parte dei poteri pubblici,...