CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] gli assicurò la futura assunzione in una delle sue aziende, una volta che avesse terminato gli studi.
Cavazza si della rivista Il Mulino. Il 25 aprile 1951 venne pubblicato il primo numero, con il sottotitolo Quindicinale di informazione culturale ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] col documento del 16 gennaio, L'A.N.S., che pubblicò la rivista I Problemi del lavoro ed una collana editoriale, vide legge che prevedesse la partecipazione operaia alla gestione delle aziende, valorizzando le strutture dei consigli di gestione. A ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] Consiglio. Fabiani fu anche direttore del maggior giornale magistrale dell’azienda: Il corriere delle maestre, che ben si collocava nel filone, aperto presso la casa editrice, di pubblicazioni destinate al corpo docente. Sul finire del secolo la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo europeo del Settecento modifica la propria fisionomia rispetto alle convenzioni [...] di famiglia che ha creato con lei un esperimento di azienda agricola fiorente (si sente l’eco delle avventure di noto soltanto nella nostra famiglia, ma che ora rendo di pubblico dominio per meglio chiarire questo punto.
Mio padre, dovete sapere ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] : Almirante, segretario di redazione della rivista, vi pubblicò il suo primo articolo, contro l’imperatore romano ospitò a Torino, presentandolo a un ingegnere titolare di un’azienda di motorini elettrici, che Almirante andava a vendere in giro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] Montedison (nata per volere di Cuccia dalla fusione fra l’azienda chimica Montecatini e l’ex elettrica Edison), l’ENI primavera del 1999, quando Antonio Fazio (1936-) blocca le Offerte pubbliche di acquisto (OPA) di Credito Italiano su Comit e di San ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] sanitario nazionale e la trasformazione delle Usl in aziende, furono approvati solo alla fine del 1992, polemiche con gli schieramenti laicisti, che restituirono all’opinione pubblica l’immagine di un politico cattolico inadeguato ad affrontare ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] 1958 al 1960, in cui il L. era rimasto all'esterno dell'azienda.
Con il suo ritorno al vertice dell'Alfa Romeo, l'idea era S. Solmi - della casa editrice La Meridiana, che fino al 1957 pubblicò, tra l'altro, una fra le collane di poesia di maggiore ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] fondiario del Paese, egli era pressoché sconosciuto al grande pubblico. Le sue società non erano quotate in Borsa e presidente dell'ENI, F. Reviglio, per dar vita a un'azienda comune alla quale conferire gli impianti per le produzioni chimiche di ...
Leggi Tutto
MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] e sul rientro della famiglia Pirelli ai vertici dell’azienda avevano comportato la conferma del M. nella carica da Cefis, tendente a condurre il gruppo chimico verso l’area pubblica – e quindi nella direzione opposta a quella prevista e sostenuta dal ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare regolamentazione da parte dei poteri pubblici,...