GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] il posto al G., che iniziò così a frequentare il pubblico delle prime, dove conobbe G. Strehler, allora sedicenne.
I del PCI e l'impossibilità di trovare un accordo con il consiglio d'azienda, il G. si dimise con lettera del 9 apr. 1976.
Dal ...
Leggi Tutto
MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] fu inzialmente musicista e poi lavorò come dirigente d'azienda, continuando però a dare concerti con la fisarmonica; Mulas. Il nome di Melato divenne improvvisamente noto a un vasto pubblico, e fu a questo punto che l'attrice, da sempre innamorata ...
Leggi Tutto
Modi di gestione dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
Il referendum popolare celebrato il 12-13 giugno 2011 ha determinato l’abrogazione delle norme sulle modalità di affidamento e gestione dei [...] all’ente locale) e la seconda all’affidamento ad una struttura espressione dell’ente locale (azienda speciale, società a prevalente capitale pubblico locale). L’affidamento in senso stretto riguardava dunque la cd. gestione diretta da parte dell ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] della ditta livornese dei Colombo, fu assunto dall’azienda conserviera Eugenio Cardini situata a Genova nel palazzo teatro di Jean Genet (Milano 1971) e nello stesso anno Rizzoli pubblicò le sue traduzioni dalla raccolta Non c’è paradiso di Frénaud ...
Leggi Tutto
Danimarca
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema danese si sviluppò assai presto e conobbe un periodo aureo nella prima metà degli anni Dieci, quando divenne, nonostante le limitatissime dimensioni del [...] progressivamente fino a raggiungere il 30%; alle due aziende sopravvissute, la Nordisk e la Palladium, si aggiunse della seconda metà degli anni Trenta, e anche la risposta del pubblico fu modesta: si passò dai 47 milioni di biglietti del 1945 ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] regie Sile di Calabria nell’anno 1792 (datata ottobre 1792, ma pubblicata a Napoli solo nel 1852) fu uno dei testi che elaborò, da Raccolta di reali dispacci emanati per la real Segreteria di Azienda in esecuzione, ed in seguito del real editto degli ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] Valenza e a Murcia, per seguire l'andamento della sua azienda commerciale, rimanendovi tre anni; alcuni affari là impostati col re L. Pratesi, Norcia 1904. Singoli brani dell'Istoria furono pubblicati da A. F. Gori, La Toscana illustrata nella sua ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] morì nel 1939 dopo essere stato estromesso dall’azienda familiare. La madre, figlia di Luigi Gabba, La città perduta. Il progetto Fori e una diversa idea di Roma, in Spazio pubblico, declino, difesa, riconquista, a cura di F. Bottini, Roma 2010, pp. ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] isolato, ma la proposta di un piano organico di spesa pubblica a carico dei bilanci della marina e della guerra, tale da della Terni si sarebbe dovuta suddividere in cinque "distinte" aziende "con bilancio separato loro proprio".
Il piano del B. ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] al 1448 lo vediamo compiere diversi affari nell'interesse di questa azienda, per la quale operò nel viaggio di Barberia (1446) per provvedere a certi suoi affari. La sua carriera pubblica proseguì con l'elezione a capitano delle galere d'Alessandria ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare regolamentazione da parte dei poteri pubblici,...