CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] Esposizione agraria ed industriale della città di Pisa.
Durante gli anni '60 furono pubblicate le sue opere di maggior respiro: il Saggio di ordinamento dell'azienda rurale, seguito dal Calendario del coltivatore toscano (Firenze 1862); in 2tomi le ...
Leggi Tutto
Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] ‘medicina predittiva’. L’ultima fase del Progetto genoma umano ha visto, inoltre, la competizione tra il consorzio pubblico stesso e un’azienda privata, la Celera Genomics di John Craig Venter. I due attori della disputa non solo applicavano diversi ...
Leggi Tutto
PAVESI, Mario
Andrea Colli
PAVESI, Mario. – Nacque a Cilavegna (Pavia) il 29 dicembre 1909 da Luigi e Carolina Falzoni, secondogenito di tre figli.
Obbligato a liquidare la piccola fabbrica di carri [...] Motta e l’Alemagna, oltre ai concorrenti più diretti dell’azienda novarese, come Saiwa, Colussi, Doria e Lazzaroni, anch’ storico delle società per azioni (SpA) italiane, e nelle pubblicazioni a cura di Mediobanca, Il Calepino dell’azionista e Le ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...]
Nel 1948 propose a Carlo Bo i suoi primi testi poetici e pubblicò la sua raccolta d’esordio Il ramarro, edita dalla Scuola del libro estate perché contrario alla lottizzazione dell’azienda. Lo stesso anno pubblicò con Einaudi Il pianeta irritabile ( ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] da Napoli a Torino nella segreteria del ministro dei Lavori Pubblici, diresse i lavori per il traforo del Moncenisio ( ad amministratore delegato della Terni in un momento difficile dell'azienda a metà degli anni Novanta (raccomandazione che non ebbe ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] , e di pari passo con le fortune dell'azienda avrebbero proceduto le fortune personali del B., subito cfr. Il Gran Consiglio nei primi cinque anni dell'Era Fascista (pubblicazione a cura del Partito Nazionale Fascista), Roma-Milano 1928. pp. 71 ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] Pininfarina accanto al padre e, nel 1988, di direttore generale. Entrò in azienda anche la primogenita Lorenza occupandosi del Servizio stampa e pubbliche relazioni.
Frattanto la Pininfarina portava a termine l’importante realizzazione del modello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tolstoj, il più grande romanziere russo dell’Ottocento accanto a Dostoevskij, ottiene [...] , segue un periodo di calma. Tolstoj si dedica all’azienda, studia il greco antico, legge molto, accumula progetti che dovunque non la strappavano, e non solo sulle zolle dei giardini pubblici, ma anche fra i ciottoli delle vie; e le betulle, ...
Leggi Tutto
Il termine interferenza si riferisce all’azione di un sistema linguistico su un altro e agli effetti provocati dal contatto tra lingue, e si usa in una duplice accezione: per indicare i ➔ prestiti di elementi [...] dell’ingl. evidence; lo stesso missione nel significato di «obiettivo primario, scopo fondamentale» di un’azienda, un’agenzia, un’istituzione pubblica; per il momento, però, questi nuovi significati non sono stati accolti nei dizionari. Il prestito ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] così al centro del complesso piano di riorganizzazione dell’azienda che vide in fasi diverse la contestazione da parte aerei R.T., Milano 1921 (si veda l’elenco completo delle pubblicazioni di Vallauri dal 1908 al 1952 in P. Lombardi, Quattro opere, ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare regolamentazione da parte dei poteri pubblici,...