Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Camerun è un paese dell’Africa equatoriale. Colonia tedesca fino alla Prima guerra mondiale, il suo territorio venne poi diviso [...] partecipa anche all’oleodotto Ciad-Camerun, ad Actis, un’azienda francese. La Cina sta potenziando la sua cooperazione economica e per la trasparenza nella burocrazia e nell’amministrazione pubblica, la corruzione e il clientelismo, spesso fondato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La monarchia asburgica è impegnata durante il XVIII secolo in numerosi conflitti che contribuiscono [...] un’economia e di una società legate al modello dell’azienda agricola signorile e del servaggio contadino, e la fragilità di , con il compito di gestire ed estinguere il debito pubblico. Una Corte dei conti viene incaricata di accertare la correttezza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Numerose testimonianze scritte riportano gli aspetti ludici e festivi della realtà quotidiana [...] e risalenti agli anni Settanta-Ottanta del Trecento).
L’autorità pubblica assume il controllo e il monopolio del gioco imponendogli una ma risultano assegnate a credito di bilancio dell’azienda domestico-familiare. Fuori dalla casa da gioco, infine ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Mario
Maria Teresa Feraboli
Nacque a Firenze il 13 luglio 1915 da Michele e da Lavinia Donati, che nel 1926 si trasferirono a Milano, dove Michele, avvocato, aveva uno dei due studi (l’altro [...] stabilì un solido rapporto di lavoro con l’azienda SAFFA (Società Anonima Fabbriche Fiammiferi e Affini): , Boffalora Ticino 2011, pp.n.nn.; M. Savorra, Un frammento di “città pubblica”: l’Ina-Casa e il quartiere Feltre a Milano, in Ark, XXI (2017), ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] Per la sua struttura integrata e l'alta produttività, l'azienda di Torre in Pietra fu tra le poche esentate dallo scorporo personale del C., custodito presso la famiglia). L'opinione pubblica, gli ambienti ufficiali, la stampa erano tutt'ora assai ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] della Soc. Ansaldo Cogne, della Cogne Girod, dell'Azienda elettrica del Comune di Milano, ecc.
Tra gli scritti unica fonte pertanto è il fascicolo personale presso il ministero della Pubblica Istruzione, Roma.
Per i rapporti con Mussolini nel 1920 e ...
Leggi Tutto
Fabrizio Pregliasco
La grande paura dei vaccini
Cresce in Italia la diffidenza delle famiglie nei confronti delle vaccinazioni, anche sulla base di teorie pseudoscientifiche già ampiamente smentite. La [...] enorme.
Questo spiega perché nessuna delle maggiori aziende farmaceutiche ha un programma serio per lo allo scorso anno elaborati dall’Istituto superiore di sanità e pubblicati dal Ministero della Salute parlano chiaro. Il livello delle vaccinazioni ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] Direzione centrale, quale delegato nazionale dei Gruppi d’azienda (GAD). Si avvicinò allora alla linea politico-culturale di reato tra cui falso in bilancio e falso in atto pubblico, riguardo alla costituzione di fondi fuori bilancio (i ‘fondi neri ...
Leggi Tutto
BRUZZESI, Giacinto
Bruno Di Porto
Nato a Cerveteri il 17 dic. 1822 da Lelio e Barbara Ponziani, trascorse la fanciullezza a Civitavecchia e a Torrita, dove il padre amministrava i beni del principe [...] .
Quanto agli affari, impiantò in Milano un'azienda per l'importazione e la vendita di prodotti L. Elda Funaro, L'Italia e l'insurrezione polacca: la politica estera e l'opinione pubblica italiana nel 1863, Modena 1964, pp. 19, 25, 28 s., 31 s., 34 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1865 la vittoria nordista nella guerra di secessione chiude un capitolo oscuro nella [...] Sullo schiavo si regge la raccolta del cotone sia nella piccola azienda agricola, sia nelle grandi piantagioni; sul possesso di schiavi si fonda Nord. In un opuscolo sull’incombente crisi del Sud pubblicato nel 1857, Hinton Helper, l’unico sudista di ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare regolamentazione da parte dei poteri pubblici,...