Sergio Rizzo
Se questa è una capitale
La crisi che ha travolto, nell’ottobre 2015, il sindaco Ignazio Marino non è che l’ultimo capitolo di una storia secolare. Proclamata capitale per legge 4 volte dal [...] ’ la seconda azienda italiana dopo le Poste, considerando anche il personale delle aziende private che lavorano Roma se non partendo proprio da qui.
Una città senza trasporto pubblico
- Parco veicoli: attualmente all’ATAC il 40% del parco veicoli ...
Leggi Tutto
Maurizio Ferraris
La vita in streaming
Con i social è caduta la distinzione tra pubblico e privato, tra universale e intimo. E l'avvento di app come Periscope alimentano, insieme al narcisismo, anche [...] i 3 attori principali della vicenda e il profilo arci-pubblico, perché politico ed elettorale, del tweet della Trierweiler. colosso della borsa a rilevare il pacchetto azionario della piccola azienda. Si tratta in questo caso di RCS che ha acquisito ...
Leggi Tutto
QUADRONE, Giovanni Battista
Francesco Franco
- Nacque a Mondovì il 5 gennaio 1844, da Carlo Maria e da Paola Fuseri. Era discendente da una famiglia di marmorari e scultori, diventati imprenditori [...] dopo soli due anni il suo proposito di non partecipare alle rassegne pubbliche. Nel 1876 siglò un contratto di esclusiva con Pisani, che nel 1881, e all’affidamento della direzione dell’azienda di famiglia al fratello Francesco, poté continuare a ...
Leggi Tutto
CAGNA, Achille Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Vercelli l'8 sett. 1847 da Francesco, di modeste condizioni, eda Giuseppina Musissano. Cominciò a frequentare la scuola tecnica, ma, espulso come [...] lo aveva raccomandato. Impiegato poi, come segretario, nell'azienda di uno zio materno, ricco commerciante di cereali, bozzetto, della poesia, del teatro. Dal 1869 in poi scrive e pubblica, per il teatro: Maria, ovvero Così cammina il mondo (Milano ...
Leggi Tutto
RONDANI, Camillo
Alessandra Sforzi
– Nacque a Parma il 21 novembre 1808 da Salvatore e da Angela Balzaretti.
La sua era un’antica famiglia di proprietari terrieri il cui nome è legato alla località [...] le sue lezioni fino al 1869. Con i cambiamenti della pubblica istruzione a seguito dell’avvenuta Unità d’Italia, nel 1864 la conoscenza diretta della materia grazie alla gestione della sua azienda agricola e all’insegnamento nell’istituto tecnico di ...
Leggi Tutto
PACINI, Filippo
Fabiola Zurlini
PACINI, Filippo. – Nacque a Pistoia il 25 maggio 1812, nella parrocchia dei Ss. Prospero e Filippo, da Francesco, calzolaio, e da Umiltà Dolfi, originaria di Montagnana.
Alla [...] percezione tattile e della pressione profonda. Non poté pubblicare la scoperta per mancanza di mezzi ma la dei medici della provincia e ancora oggi attiva presso la locale azienda sanitaria.
Fonti e Bibl.: Per una bibliografia completa delle opere di ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Eugenio
Alessandra Capanna
MONTUORI, Eugenio. – Nacque a Pesaro il 16 luglio 1907 da Francesco, prefetto del Regno, di Casacalenda (Campobasso), e da Virginia Checchi, di origini toscane, [...] di attività, partecipò con il GUR a numerosi concorsi per opere pubbliche, ottenendo il primo premio in quelli per il piano regolatore di con Cesare Valle e Ignazio Guidi, fu incaricato dall’Azienda carboni italiani (A.Ca.I.) della costruzione del ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] Secolo, assieme al Tevere ed al Popolo d'Italia, pubblicò una serie di articoli in cui si accennava al dissesto la situazione difficile in cui versava in quel momento l'azienda a causa degli eccessi speculativi della precedente gestione Gualino e ...
Leggi Tutto
GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] giro di affari rilevando, nel 1932, la MIRET, un'azienda produttrice di pizzi, tulle e sete.
La varietà e l P. Pancrazi, "I classici della letteratura" a M. Apollonio; vennero anche pubblicate La storia del teatro drammatico (1939-40) di S. D'Amico e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ortoleva
Sessant’anni davanti alla tivù
Era il 1954 quando la televisione italiana iniziò le sue trasmissioni regolari: programmi pedagogici, dal professor Cutolo a padre Mariano, teatro in diretta [...] Ettore Bernabei, che modificò in profondità l’azienda, anche avvalendosi della pellicola e del videoregistratore l’apertura a un dialogo diretto (a volte sguaiato) con il pubblico, con la caduta di alcune barriere linguistiche e con il luccichio dei ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare regolamentazione da parte dei poteri pubblici,...