Con slogan si intende una «formula sintetica, espressiva e facile da ricordarsi, usata a fini pubblicitari o di propaganda» (GRADIT). La veste straniera del termine (inglese, dove, però, significa «grido [...] A oggi suo campo d’applicazione privilegiato è la pubblicità (➔ pubblicità e lingua): quando sposa la musica si fa l’impiego del dialetto nello slogan pubblicitario (campagna 2010) di un’azienda produttrice di divani:
(2) poltrone e sofà
beato chi s’ ...
Leggi Tutto
STASSANO, Ernesto Antonio Pietro
Giovanni Paoloni
– Nacque a Napoli, nel quartiere Avvocata, il 26 maggio 1859, da Nicola, architetto, e da Clorinda Valente.
Studiò presso l’Accademia militare di Torino, [...] stabilimenti Ansaldo di Genova, ma quando l’azienda decise di orientarsi decisamente verso l’elettrosiderurgia (8 marzo 2019), che riprende con qualche variante un necrologio anonimo pubblicato da La chimica & l’industria nell’agosto del 1922, e ...
Leggi Tutto
organizzazione
Margherita Zizi
Una struttura ordinata in vista di un dato fine
L’organizzazione è una forma di unione e di coordinamento di singoli elementi in base a principi razionali per il raggiungimento [...] in questo senso sono organizzazioni un partito politico, un’azienda, un sindacato e via dicendo
Un termine dai molti raggiungere un fine: parliamo così di organizzazione dell’amministrazione pubblica, dell’esercito, dello Stato e via dicendo. Per ...
Leggi Tutto
ZANON, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Udine il 18 giugno 1696 da Giuseppe e Francesca Vezzi, entrambi appartenenti a famiglie di affermati artigiani dediti alla manifattura.
Studiò a Udine presso [...] Francesco, prese su di sè la gestione dell’azienda, introducendovi varie migliorie. Lavoratore infaticabile, attento mancò di parteciparvi, donde i sei scritti agronomici da lui pubblicati nel Giornale d’Italia, nato nel 1765 e inizialmente diretto ...
Leggi Tutto
Nicola Nosengo
Qualcuno cancella gli SMS
I ‘messaggini’ sul cellulare sono in declino in tutti i paesi. Il nemico più agguerrito è WhatsApp, che permette di fare la stessa cosa gratuitamente, con più [...] i cittadini di una certa zona. E, tutto sommato, dare il proprio numero di cellulare a un’azienda o a un’amministrazione pubblica garantisce un grado di tutela della privacy maggiore di quanto non accada fornendo il proprio profilo Facebook, o ...
Leggi Tutto
donne e potere
dònne e potére. – Il profilo delle donne agli inizi del Duemila appare meno riconoscibile di quello maschile sopratutto perché il tempo in cui la trasformazione ha impiegato a manifestarsi, [...] oppure a stabilire un rapporto intermittente con l’azienda, ritmato dalle necessità della maternità e dalle responsabilità nella diminuzione dei posti di lavoro disponibili nel settore pubblico e in quello privato quanto nell'interesse delle donne ...
Leggi Tutto
Giovanni Boccia Artieri
Google, dimenticati di me
Una quantità immensa di dati – pur obsoleta – continua a essere presente nei più grandi motori di ricerca: ma è giusto conservare integra la memoria della [...] tema del diritto all’oblio in rete è portato all’attenzione pubblica da una sentenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea del come ha commentato David Drummond, chief legal officer dell’azienda californiana, è come se un libro potesse stare in ...
Leggi Tutto
elaboratore elettronico
elaboratore elettronico macchina (o insieme di apparecchiature) destinata alla elaborazione dei dati secondo procedimenti definiti attraverso programmi svolti automaticamente [...] fra loro le varie elaborazioni gestionali di un’azienda (dall’acquisizione degli ordini alla fatturazione, alla importanza hanno le applicazioni degli elaboratori anche nell’amministrazione pubblica e nei servizi sociali, per la creazione di grandi ...
Leggi Tutto
Agnelli, Giovanni
Giovanni Borgognone
Storia di un grande industriale italiano
Fondatore e guida della prima e più grande casa automobilistica italiana, la Fiat, Giovanni Agnelli seppe organizzarla [...] alla vigilia dell'intervento nella Prima guerra mondiale l'azienda non aveva rivendicato una posizione di primo piano nella verso settori coperti dalla domanda dell'amministrazione pubblica. Questa linea consentì dunque un avvicinamento graduale ...
Leggi Tutto
Cassa Depositi e Prestiti (CDP)
Cassa Depositi e Prestiti (CDP) Istituzione finanziaria, controllata dallo Stato, che gestisce il risparmio postale.
Cenni storici
La CDP fu fondata a Torino nel 1850, [...] mutui a lungo termine, finanziati in prevalenza dalla raccolta postale, per investimenti pubblici o sostegno alla finanza locale. Con la l. 197/1983 divenne azienda autonoma dello Stato, dotata di personalità giuridica, di autonomia patrimoniale e di ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare regolamentazione da parte dei poteri pubblici,...