• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1302 risultati
Tutti i risultati [1302]
Biografie [288]
Economia [252]
Diritto [256]
Storia [138]
Temi generali [75]
Diritto civile [68]
Diritto del lavoro [64]
Geografia [44]
Comunicazione [44]
Diritto commerciale [45]

Glass, Philip

Lessico del XXI Secolo (2012)

Glass, Philip Glass, Philip. – Compositore statunitense (n. Baltimora 1937). Dopo gli studi musicali alla Juilliard school di New York e il perfezionamento con Darius Milhaud e Nadia Boulanger, si afferma [...] (iniziativa per celebrare i cento anni della nota azienda statunitense, leader nel settore informatico). Non nuovo alle musicista indiano Ravi Shankar risale agli anni Sessanta), nel 2003 pubblica l’album Philip Glass: Bowie & Eno meet Glass/ ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – MUSICA SINFONICA – SAMUEL BECKETT – DARIUS MILHAUD – ROBERT WILSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Glass, Philip (3)
Mostra Tutti

ENI (Ente Nazionale Idrocarburi)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) ENI (Ente Nazionale Idrocarburi)  Società del settore energetico che trae origine dall’ente economico di diritto pubblico istituito, con la medesima denominazione, per [...] mediterranea. La preparazione dei tecnici portò l’azienda a stabilire numerosi primati nell’ambito dei ritrovamenti sommando la quota appartenente alla Cassa depositi e prestiti, la partecipazione pubblica arriva al 30%. Nel 1998 l’E. ha concluso il ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – SOCIETÀ PER AZIONI – AREA MEDITERRANEA – UNIONE SOVIETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) (5)
Mostra Tutti

Fastweb

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fastweb <fastu̯èb> (o <fast u̯èb>). – Azienda italiana leader nelle telecomunicazioni a banda larga su rete fissa, fondata nel 1999 da una joint venture tra e.Biscom e AEM (Azienda elettrica [...] con e.Biscom, che per suo conto aveva già provveduto a liquidare AEM, nel 2007, a seguito di un'offerta pubblica di acquisto, F. è stata acquisita nel pacchetto di maggioranza dalla compagnia telefonica Swisscom. L’adozione del protocollo IP e ... Leggi Tutto
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO – DIGITALE TERRESTRE – TELECOMUNICAZIONI – JOINT VENTURE – FIBRA OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fastweb (2)
Mostra Tutti

Alfa Romeo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Alfa Romeo Società per costruzioni meccaniche, con sede a Milano, fondata nel 1910 come Anonima Lombarda Fabbrica Automobili (ALFA) da un gruppo di uomini d’affari. Nel 1915 l’ingegnere N. Romeo acquisì [...] attuale e si affermò come una delle più importanti aziende italiane nella produzione di macchinari per l’industria, campionato mondiale di Formula 1. L’A. R. è stata di proprietà pubblica (gruppo IRI) dal 1933 al 1986, quando entrò a far parte del ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORI A SCOPPIO – FORMULA 1 – FIAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alfa Romeo (1)
Mostra Tutti

Privatizzazione

Enciclopedia on line

Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] azioni degli enti di gestione delle partecipazioni statali (IRI, ENI, EFIM), degli altri enti pubblici economici, nonché delle aziende autonome statali sono state peraltro rese assai complesse. Ma la programmata privatizzazione parziale delle imprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SERVIZI ASSICURATIVI DEL COMMERCIO ESTERO – ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Privatizzazione (6)
Mostra Tutti

posta

Enciclopedia on line

Servizio che provvede alla spedizione e alla trasmissione, nonché al ritiro e al recapito, di corrispondenza, pacchi, vaglia ecc. Cenni storici Antichità. Un servizio regolare di trasmissione delle lettere [...] stati prevalentemente oggetto di una gestione diretta, in monopolio, da parte di un’impresa pubblica. Questa ha avuto inizialmente forma di Azienda autonoma, quale impresa-organo del ministero delle Poste e telecomunicazioni; a seguito dei processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET – TELEGRAFIA E POSTE
TAGS: SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SOCIETÀ PER AZIONI – IMPRESA PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su posta (6)
Mostra Tutti

ragioneria

Enciclopedia on line

Disciplina che studia ed enuncia principi e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende e che rappresenta lo strumento necessario per raccogliere, mediante l’osservazione quantitativa, [...] delle manifestazioni di vita delle aziende stesse. Cenni storici Il Medioevo. La storia della r. può farsi risalire al tardo Medioevo. I più antichi esempi di tenuta regolare dei conti sono offerti dalla contabilità pubblica, come i pipe rolls della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA
TAGS: ECONOMIA AZIENDALE – BILANCI PREVENTIVI – PARTITA DOPPIA – LUCA PACIOLI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ragioneria (3)
Mostra Tutti

Saracèno, Pasquale

Enciclopedia on line

Economista (Morbegno 1903 - Roma 1991), allievo di G. Zappa; prof. univ. dal 1947, insegnò tecnica commerciale e industriale e poi tecnica bancaria nell'univ. cattolica del Sacro Cuore di Milano e quindi [...] dell'economia italiana (1947); L'azienda industriale (1950); Lo sviluppo economico dei paesi sovrapopolati (1952); L'IRI, ordinamento e attività svolte (1956); L'attività bancaria (1957); Iniziativa privata e azione pubblica nei piani di sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORBEGNO – VENEZIA – SVIMEZ – ROMA – IRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saracèno, Pasquale (5)
Mostra Tutti

CRM

Enciclopedia on line

Sigla di Customer Relationship Management, disciplina dell’ingegneria informatica e gestionale che studia l’insieme delle attività necessarie a gestire la relazione tra un’azienda e i suoi clienti. Con [...] che puntano a gestire la relazione con i cittadini nel caso della pubblica amministrazione o con altri soggetti beneficiari, nel caso di altre tipologie organizzative. Per un’azienda privata, sono tre i capisaldi del CRM: le vendite, il marketing e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRM (2)
Mostra Tutti

impresa

Enciclopedia on line

Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi. Economia Tipi di impresa Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] piano dell’economia nazionale, dell’onere diretto che al paese arreca l’esercizio di quella azienda. Evidentemente solo le i. pubbliche possono di regola essere costituite e condotte secondo criteri che privilegiano l’interesse generale quando questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – TIPOLOGIE DI COOPERATIVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 131
Vocabolario
ażiènda
azienda ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
utility pubblica
utility pubblica loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare regolamentazione da parte dei poteri pubblici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali