Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] c.c.). La disciplina riguarda anche il t. di «parte dell’azienda» intesa come «articolazione funzionalmente autonoma» (art. 2112, co. anche al pubblico impiego, in virtù della privatizzazione di tale rapporto di lavoro. Il t. nel pubblico impiego è ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] incaricata di gestire la tutela sanitaria è la Azienda sanitaria locale (ASL), già Unità sanitaria della crisi più generale del welfare state.
Quanto all’alternanza tra pubblico e privato nel settore della s., essa deriva anche dalla difficoltà ...
Leggi Tutto
In materia di obbligazioni il termine privilegio si usa per indicare la posizione più favorevole di certi creditori, tale che la soddisfazione dei loro crediti è preferita, nell’esecuzione dell’obbligazione, [...] i tributi per la finanza locale, l’imposta di pubblicità e i diritti sulle pubbliche affissioni (art. 2752); gli enti di previdenza rispettive quote di prodotto e sulle dotazioni dell’azienda (privilegio colonico). Infine, nell’assicurazione contro ...
Leggi Tutto
Diritto
A. sociale Insieme di compiti della pubblica amministrazione che consiste nella fornitura di prestazioni, normalmente gratuite, dirette all’eliminazione delle disuguaglianze economiche e sociali [...] 617/1977 ha fatto confluire le funzioni di beneficenza pubblica nell’ambito delle attività di sicurezza sociale che attengono fine.
Tecnica
A. ai clienti Area organizzativa di un’azienda, che si prefigge l’obiettivo di garantire la soddisfazione ...
Leggi Tutto
Segno che si imprime su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche.
Antropologia
Il m. come segno di proprietà, individuale o di gruppo, è noto [...] di confusione o di mera associazione dei segni da parte del pubblico. Se il m. gode di rinomanza all’interno dello Stato o parte del territorio nazionale, senza per questo dover cedere anche l’azienda o un suo ramo. Il m. è nullo se privo di ...
Leggi Tutto
In scienza delle finanze, l’entrata di parte corrente che lo Stato percepisce per avere realizzato opere di pubblica utilità da tutti coloro che possano ricavarne vantaggio o particolari benefici economici. [...] .d.l. 2138/28 novembre 1938 che ne stabilisce la corresponsione sulla base dell’impiego di mano d’opera per ogni azienda agricola e sono detti c. unificati. Il decreto anzidetto prevedeva l’accertamento mediante un sistema presuntivo, che venne però ...
Leggi Tutto
Anatomia
M. di Venere (o del pube) Regione situata nella parte anteriore della vulva: posta al davanti della sinfisi pubica, si presenta di forma triangolare, delimitata lateralmente dalle pieghe dell’inguine [...] di Stato o equiparati, le sovvenzioni sui titoli stessi o contro cessioni del quinto dello stipendio, a dipendenti di aziendepubbliche, i mutui ipotecari.
Con significati affini ai precedenti, nell’uso moderno: m. premi, la somma totale che, dedotte ...
Leggi Tutto
È il segno distintivo dei prodotti o dei servizi di un’impresa rispetto a quelli forniti dalle imprese concorrenti. Il marchio può formare oggetto di tutela per mezzo di procedura di registrazione, che [...] di confusione o di mera associazione dei segni da parte del pubblico. Se il marchio gode di rinomanza all’interno dello Stato parte del territorio nazionale, senza per questo dover cedere anche l’azienda o un suo ramo. Il marchio è nullo se privo di ...
Leggi Tutto
Servizio pubblico per la raccolta, il trasporto e la distribuzione della corrispondenza epistolare.
Il regime tradizionale delle poste – alla stregua degli altri servizi pubblici – è stato caratterizzato [...] sono stati prevalentemente oggetto di una gestione diretta in monopolio da parte di una impresa pubblica. Questa ha dapprima avuto forma di Azienda autonoma, quale impresa-organo del Ministero delle poste e telecomunicazioni. Nell’ambito dei processi ...
Leggi Tutto
Società del settore chimico, farmaceutico e dell’energia, costituita a Firenze nel 1888 con la ragione sociale di Società anonima delle miniere di Montecatini, allo scopo di esercitare lo sfruttamento [...] , in combinazione con lo Stato italiano, all’Azienda Nazionale Idrogenazione Combustibili (ANIC) per la produzione di .p.A. Nel 2001 la M. ha lanciato con successo un’offerta pubblica di acquisto residuale sui gruppi Falck e Sondel. Nel 2002 si è fusa ...
Leggi Tutto
azienda
ażiènda s. f. [dallo spagn. ant. hazienda, oggi hacienda, che è, come l’ital. faccenda, il lat. facienda «cose da farsi»]. – 1. In generale, organismo economico composto di persone e di beni rivolti al raggiungimento di uno scopo determinato:...
utility pubblica
loc. s.le f. Azienda di servizio pubblico che eroga, in regime di monopolio o quasi-monopolio, beni e servizi essenziali per la collettività, ed è pertanto soggetta a una particolare regolamentazione da parte dei poteri pubblici,...